Attualità

Nuovi porti in Cilento? A rischio le spiagge e l’economia connessa

L'appello del senatore Ortolani: Regione renda pubblici gli studi propedeutici

Costabile Pio Russomando

27 Dicembre 2018

E’ di una settimana fa la notizia dei finanziamenti che la Regione Campania ha concesso per cinquanta aree portuali. Tra queste ve ne sono alcune anche del Cilento: Agropoli, Pollica, Castellabate, Pisciotta, Santa Marina, Casal Velino, San Giovanni a Piro, Centola e Camerota. A questi comuni si aggiungono Ispani e Ascea che non dispongono di aree portuali ma avranno l’opportunità di realizzare un punto di approdo.

Una ipotesi sulla quale ha mosso dei dubbi Franco Ortolani, geologo e senatore del Movimento 5 Stelle, il quale ha evidenziato come “un porto male ubicato causa la distruzione di spiagge e dell’economia ad esse connesse”.

Diversi errori sono stati già connessi e taluni casi sono anche in Cilento dove, secondo il senatore pentastellato, si segnalano “danni irreversibili alle spiagge”. “Ricordo l’erosione irreversibile della spiaggia tra Policastro e Capitello”, dice Ortolani. “Ricordo che il porto di Policastro – aggiunge – ha interrotto il rifornimento di sedimenti dalla foce del fiume Bussento verso est, cioè verso Sapri, per cui la spiaggia dal Porto fino a Capitello è stata erosa dal moto ondoso. Non solo la spiaggia ma anche diversi ettari dei terreni retrostanti. Il danno ha richiamato nuovo danno ambientale: le barriere soffolte che causano l’accumulo di sedimenti fini fangosi poco piacevoli. E poi un nuovo porto al limite orientale della spiaggia di Capitello che ora è nell’elenco della regione. Quest’ultimo è iniziato in sordina con le barriere soffolte come semplice pennello di chiusura verso est delle barriere con un finanziamento per i porti. Dissi che sarebbe sorto un porto furbo. E così è stato. Il pennello causò erosione di 300 m di spiaggia e il crollo di metà strada costiera. Dal pennello poi fu realizzata una barriera che delimita lo specchio d’acqua che dovrebbe diventare porto. In questo futuro porto si sta già accumulando sedimento sabbioso fine trasportato in sospensione durante le mareggiate. Si prevede il progressivo colmamento di questo specchio d’acqua”.

“Quanta furbizia… E denaro pubblico speso male: il tutto per distruggere un bene comune irriproducibile come la spiaggia causando l’erosione irreversibile di circa 2 milioni di metri cubi di sedimenti”, dice l’esperto per il quale “Nuovi errori vanno evitati”. Di qui una richiesta: “A nome dei cittadini che amano i monumenti della natura, chiamati spiagge, chiedo che la Regione Campania renda pubblici gli studi propedeutici al fine di valutare eventuali impatti negativi sulle spiagge circostanti i porti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta, lezioni al via l’11 settembre: pubblicato il calendario scolastico 2025/2026

L’inizio delle lezioni per l’Istituto Omnicomprensivo è stato anticipato a giovedì 11 settembre, con tre giorni di anticipo rispetto al calendario regionale che prevede l’avvio lunedì 15

Il club Napoli di Omignano a Castel di Sangro per il ritiro del Napoli

Tra loro anche una folta delegazione del club cilentano, guidata dal presidente Michele Lucia

Chiara Esposito

07/08/2025

Corteo per l’ospedale di Agropoli: anche l’AIFVS scende in piazza

La presenza dell’AIFVS al corteo di Agropoli rafforza il messaggio che la tutela della vita non può prescindere da una sanità pubblica efficiente e accessibile

Grave incidente ad Omignano Scalo, auto si ribalta: ferito un 40enne

Il conducente dell’auto ribaltata è rimasto ferito, ma le sue condizioni non sarebbero critiche

Chiara Esposito

07/08/2025

Sessa Cilento: Flavio Insinna al Festival Segreti d’Autore

Dialogando con la direttrice artistica Nadia Baldi, l'attore e conduttore è riuscito a divertire il pubblico toccando però anche temi importanti come la dedizione alla beneficenza e la ferma condanna delle guerre di qualsiasi matrice

Il centenario dell’Ebolitana calcio diventano un caso politico. Nucleo 84: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

"L’assessore Consalvo affida ai social uno sfogo personale. Il Nucleo ’84 sottolinea: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

San Gregorio Magno, torna Baccanalia: la BCC Magna Grecia sostiene l’evento, stamattina la conferenza stampa

Un legame autentico con il territorio, fatto di passione, identità e promozione delle eccellenze locali

Giungano: boom di presenze per la “Festa dell’antica pizza cilentana”, ieri il taglio del nastro

Gastronomia tipica, percorso vastissimo, un grande palco con concerti gratuiti. L'appuntamento è fino all'11 agosto

Ospedale di Agropoli, incontro Asl-sindaci, Mutalipassi: “Serve un’azione concreta e condivisa”

“L’ospedale di Agropoli non è solo una questione locale, ma una necessità per tutta l’area del Cilento"

Incendio ad Ascea, fiamme in località Isca Sciuscella: tempestivo l’intervento dei soccorsi

Un incendio si è sviluppato nel primo pomeriggio di oggi in località Isca Sciuscella, nel comune di Ascea. Le fiamme sono divampate in un terreno privato situato lungo la strada […]

Chiara Esposito

07/08/2025

Cresce la protesta per l’ospedale civile di Agropoli

Nelle ultime ore hanno fatto giungere la loro adesione alla protesta le sigle sindacali e gli amministratori del comprensorio

Ernesto Rocco

07/08/2025

Torna alla home