Attualità

A Camerota da gennaio corso per diventare una guida ambientale escursionistica

E' l'unico in Campania per il 2019

Chiara Esposito

18 Dicembre 2018

Il Cilento è un terra misteriosa tutta da scoprire. Una delle più straordinarie concentrazioni al mondo di meraviglie naturali, storiche, archeologiche e paesaggistiche. Luoghi sospesi tra mare e montagna, dove il tempo sembra essersi quasi fermato, lasciando nel cuore e negli occhi di chi li visita, ricordi indelebili da custodire segretamente.

Lo sa bene il Comune di Camerota che, sotto la guida del Sindaco Scarpitta, mira ad accrescere le potenzialità di questo territorio attraverso un intrinseco lavoro di valorizzazione e riscoperta, passante per la cultura, la natura ed il turismo.

Sarà Marina di Camerota, con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Legambiente e Aidap, l’unica sede in tutta la Campania che, a partire da gennaio 2019,  darà il via al corso AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche.

L’ AIGAE, iscritta negli elenchi ufficiali del Ministero dello Sviluppo Economico, dal 1992 aggrega, rappresenta, tutela e divulga la professione di Guida Ambientale Escursionistica e conta oltre 3500 soci su tutto il territorio nazionale.

“Abbiamo voluto promuovere il corso per guide escursionistiche sul territorio- dice l’Assessore alla Cultura e all’Amp, Teresa Esposito – visti i tanti percorsi e luoghi da poter visitare e far conoscere: dall’Area Marina Protetta degli Infreschi e della Masseta fino alle pendici del Monte Bulgheria. C’è un motivo anche per la scelta del periodo: da gennaio ad aprile, trattandosi di bassa stagione, diversificheremo le presenze sul nostro territorio. Inoltre, i ragazzi provenienti da tutta l’Italia saranno ospiti delle strutture che adireranno alla convenzione con l’ente AIGAE”.

A gennaio 2019, quindi, l’ufficio turistico Istituzione “La Perla del Cilento” – Camerota, ospiterà i 30 studenti del corso di formazione AIGAE provenienti da tutta la Campania. A tener il corso saranno, Nino Martino, direttore tecnico nazionale di AIGAE esperto di Parchi e di interpretazione ambientale, Vienna Cammarota, coordinatrice regionale per la Campania di AIGAE e Miriam Troccoli, giovane guida ambientale escursionistica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home