Attualità

A Camerota da gennaio corso per diventare una guida ambientale escursionistica

E' l'unico in Campania per il 2019

Chiara Esposito

18 Dicembre 2018

Il Cilento è un terra misteriosa tutta da scoprire. Una delle più straordinarie concentrazioni al mondo di meraviglie naturali, storiche, archeologiche e paesaggistiche. Luoghi sospesi tra mare e montagna, dove il tempo sembra essersi quasi fermato, lasciando nel cuore e negli occhi di chi li visita, ricordi indelebili da custodire segretamente.

Lo sa bene il Comune di Camerota che, sotto la guida del Sindaco Scarpitta, mira ad accrescere le potenzialità di questo territorio attraverso un intrinseco lavoro di valorizzazione e riscoperta, passante per la cultura, la natura ed il turismo.

Sarà Marina di Camerota, con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Legambiente e Aidap, l’unica sede in tutta la Campania che, a partire da gennaio 2019,  darà il via al corso AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche.

L’ AIGAE, iscritta negli elenchi ufficiali del Ministero dello Sviluppo Economico, dal 1992 aggrega, rappresenta, tutela e divulga la professione di Guida Ambientale Escursionistica e conta oltre 3500 soci su tutto il territorio nazionale.

“Abbiamo voluto promuovere il corso per guide escursionistiche sul territorio- dice l’Assessore alla Cultura e all’Amp, Teresa Esposito – visti i tanti percorsi e luoghi da poter visitare e far conoscere: dall’Area Marina Protetta degli Infreschi e della Masseta fino alle pendici del Monte Bulgheria. C’è un motivo anche per la scelta del periodo: da gennaio ad aprile, trattandosi di bassa stagione, diversificheremo le presenze sul nostro territorio. Inoltre, i ragazzi provenienti da tutta l’Italia saranno ospiti delle strutture che adireranno alla convenzione con l’ente AIGAE”.

A gennaio 2019, quindi, l’ufficio turistico Istituzione “La Perla del Cilento” – Camerota, ospiterà i 30 studenti del corso di formazione AIGAE provenienti da tutta la Campania. A tener il corso saranno, Nino Martino, direttore tecnico nazionale di AIGAE esperto di Parchi e di interpretazione ambientale, Vienna Cammarota, coordinatrice regionale per la Campania di AIGAE e Miriam Troccoli, giovane guida ambientale escursionistica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home