Attualità

Torna nelle piazze il Cuore di Cioccolato Telethon: ecco dove trovarlo in Cilento e Vallo di Diano

Sarà possibile contribuire alla ricerca sulle malattie genetiche

Redazione Infocilento

15 Dicembre 2018

In più di 3mila piazze in tutta Italia sabato 15 e domenica 16 dicembre tornano i Cuori di cioccolato di Telethon. Con donazione minima di 12 euro si potrà partecipare alla campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare della Fondazione Telethon.

Il maxi Cuore di cioccolato da 210 grammi, prodotto da Caffarel al latte, fondente o al latte con granella, è il prodotto rappresentativo di Fondazione Telethon e da tre anni è distribuito da migliaia di volontari nelle piazze d’Italia. È possibile anche partecipare attivamente alla campagna come volontario ed aiutare a distribuire il cuore di cioccolato.

Il percorso della ricerca scientifica verso la cura, ricorda la Fondazione, è molto lungo e costoso: inizia dalla ricerca di base, quella che si fa in laboratorio, per proseguire con le sperimentazioni, entrando poi nella fase clinica. La Fondazione Telethon è impegnata a sviluppare collaborazioni con istituzioni sanitarie pubbliche e private affinché il lavoro dei ricercatori non si fermi al risultato scientifico di successo, ma diventi realmente accessibile per ogni paziente.

Dove trovare i cuori Telethon in Cilento e Vallo di Diano

Agropoli (piazza Vittorio Veneto), Ascea (via XXIV Maggio e Corso Elea), Buccino (piazza Corinto) Cicerale (Istituto Comprensivo), Ogliastro Cilento (Istituto Comprensivo), Rutino (Istituto Comprensivo), Vallo della Lucania (Piazza Vittorio Emanuele, Ospedale, Corso Murat, Casetta di Babbo Natale) Rofrano (Piazza San Nilo, via Carmine), Atena Lucana (centro commerciale Diano), Pertosa (Santa Maria delle Grazie)

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Torna alla home