Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Campora: suggestivo sentiero ma nel degrado, appello all’amministrazione comunale
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Campora: suggestivo sentiero ma nel degrado, appello all’amministrazione comunale

Legambiente: necessario impegno concreto per la manutenzione

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 7 Dicembre 2018
Condividi

Un progetto per Campora, piccolo ed accogliente borgo nel cuore del Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. L’iniziativa parte dal Circolo Legambiente Stella Maris di Agropoli.  “Il Paese conta 409 abitanti rispetto ai 1013 del 1961 e si sta progressivamente spopolando come quasi tutti i piccoli borghi interni del territorio del Parco – spiega il presidente Mario Salsano – Le cause principali sono rappresentate dalla mancanza di lavoro e da un sistema viario molto precario, che non consente rapidi spostamenti verso i grandi centri urbani”.

Queste difficoltà logistiche per raggiungere il Paese hanno però consentito di preservare un ambiente incontaminato e un paesaggio affascinante. Attraversando il centro di Campora, con i suoi caratteristici vicoli e dopo una rapida visita alla chiesa di San Nicola si parte per il sentiero che attraversa la vallata dei piccoli campi, il torrente Torno, il ponte medievale di San Biase, l’antico insediamento del X-XI secolo del cenobio basiliano, fino ad arrivare allo splendido Belvedere di Monticchio. Da qui è possibile ammirare il borgo di Magliano Nuovo, la cresta del Faito , il Chianiello, gli Alburni e il Gelbison. Si continua a camminare percorrendo l’antica  mulattiera a gradoni e dopo alcuni chilometri si ritorna a Campora, rimanendo estasiati  alla vista della gola del Torno, della cascata e del mulino dello scalone.

“Un itinerario di assoluto pregio dal punto di vista storico, ambientale e paesaggistico, che può essere un volano per lo sviluppo di un turismo alternativo, di nicchia”, evidenzia Salsano. Non mancano però aspetti negativi: “Abbiamo rilevato – evidenzia il presidente Legambiente – che il sentiero non solo non è segnalato adeguatamente, ma è assolutamente carente di manutenzione, con le staccionate fatiscenti, i gradoni antichi pieni di erbacce e arbusti e rifiuti di ogni speci e( plastica, bottiglie di vetri, copertoni di auto e trattori). Ma soprattutto nella parte paesaggisticamente più bella del sentiero, cioè la gola del torrente Trono, il sentiero è quasi impraticabile a causa della caduta di rami dagli alberi, per la vegetazione infestante e per la staccionata pericolante”. “Conosciamo le difficoltà economiche dei piccoli Comuni, però non possiamo rimanere inerti di fronte a un tale sfacelo”, dice Salsano. Di qui l’appello all’amministrazione comunale ad “un impegno concreto per la manutenzione del sentiero, anche chiedendo la collaborazione della Comunità montana, del Parco nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni  e delle Associazioni di volontariato e ambientaliste, per riportare all’antico splendore un angolo di territorio di inestimabile bellezza”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image