Cucina

Grande successo per la Pera Lardara, Regina del Cervati

Una giornata dedicata alla scoperta e alla salvaguardia di questo prodotto

Vincenza Alessio

14 Novembre 2018

Il sole inaspettato dell’estate di San Martino ha gradevolmente scaldato i partecipanti alla giornata dedicata alla Pera Lardara dall’associazione Grotta Brigati e Cacio presso Casa del Peraino in località Vallicelli del Monte Cervati, quasi a contrapporsi al primo freddo autunnale di cui questo frutto ha bisogno per essere raccolto. Una forma panciuta, a cuore o molto schiacciata, ed un colore scuro, già a prima vista ne denotano caratteristiche peculiari. Ma è al suo interno che la Pera Lardara riserva le sorprese maggiori: una consistenza carnosa, una certa lucentezza e, soprattutto, un sorprendente color cioccolato che farebbe pensare ad un disgustoso marciume serba un sapore davvero unico, decisamente diverso da qualsiasi altro tipo di pera.
La capacità di conservarsi a lungo, grazie alla buccia spessa, alla sua consistenza e agli antiossidanti che contiene, hanno fatto di questa pera un frutto che ha alleggerito il grigiore dei lunghi inverni dei nostri nonni, che non avevano disponibilità di frutti freschi invernali. Il suo particolare sapore ne ha consentito un uso altrettanto particolare: ad insalata invece che come frutto.

InfoCilento - Canale 79

Alla tradizionale insalata con peperoni sottaceto, olive verdi e acciughe salate, l’evento di domenica scorsa ha riservato ai partecipanti sorprese ad ogni piatto, grazie alla maestria dello chef Luciano Petrizzo, capace di esaltare equilibratamente il sapore unico della Pera Lardara accostandola sapientemente ad altri sapori, poiché questo frutto conferisce ai piatti un delicato gusto agrodolce, che rende le portate delle vere delizie.
I cosiddetti peraini, cioè i peri selvatici, che costellando la località Vallicelli e che hanno ispirato l’associazione Grotta Briganti e Cacio a denominare la struttura di ospitalità da essa gestita come Casa del Paraino, sono stati il punto focale di una passeggiata nelle radure per scoprire la pianta selvatica che l’uomo ha selezionato nel corso di tanti secoli per ottenere il frutto oggi coltivato.

La manifestazione ha voluto, inoltre, dare il giusto rilievo anche all’importanza del concetto di salvaguardia dell’agro-biodiversità affrontato da Patrizia Spigno (Responsabile Regionale Presidi Slow Food Campania e Basilicata) e agli aspetti scientifici sulle proprietà chimico-fisiche della Pera Lardara attraverso il contributo del prof. Gianluigi Mauriello, microbiologo dell’Università Federico II di Napoli.
Pera Lardara è un evento del progetto Grotta Briganti e Cacio, finanziato dalla Regione Campania, oltre che dal Comune di Monte San Giacomo in qualità di soggetto capofila del partenariato con i Comuni di San Pietro al Tanagro, Casalbuono e Atena Lucana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: la torta nocciolata

Un dolce, semplice nella preparazione ma ricco di gusto, si adatta a ogni occasione e conquista anche i palati più esigenti

Angela Bonora

31/08/2025

La ricetta della domenica: la Kinder Paradiso fatta in casa

Dolcezza e sofficità a portata di mano: ecco la ricetta per preparare la Kinder Paradiso a casa tua

Angela Bonora

24/08/2025

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

La ricetta della domenica: torta amaretti e mandorle

La torta amaretti e mandorle si conferma un classico della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente

Angela Bonora

10/08/2025

La ricetta della domenica: crostata alla pasta di mandorla

Un'esplosione di dolcezza e tradizione unite alla friabilità della frolla e al sapore inconfondibile delle mandorle

Angela Bonora

03/08/2025

Il Cilento celebra la Bandiera Blu con un piatto d’autore

Il comune di Montecorice riceve la Bandiera Blu 2025. Lo chef Lorenzo Avitabile celebra con il risotto "Mare Blu", esaltando la sostenibilità e i sapori cilentani

La ricetta della domenica: torta al Kinder Bueno

La torta Kinder Bueno rappresenta un'ottima scelta per concludere un pranzo in famiglia, celebrare un compleanno o semplicemente coccolarsi con un dessert goloso e di sicuro successo

Angela Bonora

27/07/2025

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alla crema al latte

Ecco la ricetta del semifreddo alla crema al latte: un dolce fresco, facile da preparare e ideale per l'estate

Angela Bonora

13/07/2025

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

La ricetta della domenica: Mousse alle fragole

Un viaggio di gusto tra la sofficità del pan di Spagna e la freschezza vellutata delle fragole: ecco la ricetta del dolce ideale per l'estate

Angela Bonora

29/06/2025

La ricetta della domenica: Medaglioni di Melanzane alla Pizzaiola

Questo piatto, semplice nella sua concezione ma ricco di sapore, offre una soluzione versatile che si adatta sia come contorno che come secondo piatto leggero

Angela Bonora

22/06/2025

Torna alla home