• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Grande successo per la Pera Lardara, Regina del Cervati

Una giornata dedicata alla scoperta e alla salvaguardia di questo prodotto

A cura di Vincenza Alessio
Pubblicato il 14 Novembre 2018
Condividi

Il sole inaspettato dell’estate di San Martino ha gradevolmente scaldato i partecipanti alla giornata dedicata alla Pera Lardara dall’associazione Grotta Brigati e Cacio presso Casa del Peraino in località Vallicelli del Monte Cervati, quasi a contrapporsi al primo freddo autunnale di cui questo frutto ha bisogno per essere raccolto. Una forma panciuta, a cuore o molto schiacciata, ed un colore scuro, già a prima vista ne denotano caratteristiche peculiari. Ma è al suo interno che la Pera Lardara riserva le sorprese maggiori: una consistenza carnosa, una certa lucentezza e, soprattutto, un sorprendente color cioccolato che farebbe pensare ad un disgustoso marciume serba un sapore davvero unico, decisamente diverso da qualsiasi altro tipo di pera.
La capacità di conservarsi a lungo, grazie alla buccia spessa, alla sua consistenza e agli antiossidanti che contiene, hanno fatto di questa pera un frutto che ha alleggerito il grigiore dei lunghi inverni dei nostri nonni, che non avevano disponibilità di frutti freschi invernali. Il suo particolare sapore ne ha consentito un uso altrettanto particolare: ad insalata invece che come frutto.

Alla tradizionale insalata con peperoni sottaceto, olive verdi e acciughe salate, l’evento di domenica scorsa ha riservato ai partecipanti sorprese ad ogni piatto, grazie alla maestria dello chef Luciano Petrizzo, capace di esaltare equilibratamente il sapore unico della Pera Lardara accostandola sapientemente ad altri sapori, poiché questo frutto conferisce ai piatti un delicato gusto agrodolce, che rende le portate delle vere delizie.
I cosiddetti peraini, cioè i peri selvatici, che costellando la località Vallicelli e che hanno ispirato l’associazione Grotta Briganti e Cacio a denominare la struttura di ospitalità da essa gestita come Casa del Paraino, sono stati il punto focale di una passeggiata nelle radure per scoprire la pianta selvatica che l’uomo ha selezionato nel corso di tanti secoli per ottenere il frutto oggi coltivato.

La manifestazione ha voluto, inoltre, dare il giusto rilievo anche all’importanza del concetto di salvaguardia dell’agro-biodiversità affrontato da Patrizia Spigno (Responsabile Regionale Presidi Slow Food Campania e Basilicata) e agli aspetti scientifici sulle proprietà chimico-fisiche della Pera Lardara attraverso il contributo del prof. Gianluigi Mauriello, microbiologo dell’Università Federico II di Napoli.
Pera Lardara è un evento del progetto Grotta Briganti e Cacio, finanziato dalla Regione Campania, oltre che dal Comune di Monte San Giacomo in qualità di soggetto capofila del partenariato con i Comuni di San Pietro al Tanagro, Casalbuono e Atena Lucana.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:cervati
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Certosa Rai 3

La Certosa di Padula protagonista su Rai 3 con Franco Arminio e “Il Provinciale”

La Certosa di San Lorenzo a Padula torna sotto i riflettori nazionali…

Capaccio, Antenna 5G

Antenna di telefonia a Capaccio Paestum: Consiglio di Stato annulla il parere negativo della Soprintendenza

Il Consiglio di Stato accoglie l'appello di Iliad. Decisiva la non corretta…

Camerota

Camerota: 23enne morto dopo caduta dal balcone, domani i funerali di Domenico Christian

Sabato l'ultimo saluto al giovane deceduto in ospedale dopo una caduta dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.