Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Nel Cilento nasce il cammino di San Nilo: un viaggio a sei tappe da percorrere in una settimana
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nel Cilento nasce il cammino di San Nilo: un viaggio a sei tappe da percorrere in una settimana

A sperimentarlo Deborah Torreggiani e Vincenzo Martone

A cura di Vincenza Alessio
Pubblicato il 19 Ottobre 2018
Condividi

Dal 18 al 24 ottobre si terrà nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni una sperimentazione del cammino di San Nilo per proporre un viaggio a piedi di sei tappe, che in una settimana permetterà ai viaggiatori di partire da Torraca per arrivare a Palinuro, toccando i borghi di Casaletto Spartano, Tortorella, Morigerati, Caselle in Pittari, Rofrano, Laurito, Montano Antilia, Futani, San Mauro la Bruca e Palinuro/Centola.

Il viaggio, ideato sul modello del Cammino di Santiago verrà sperimentato da Deborah Torreggiani e Vincenzo Martone, consulenti di viaggio e Travel Bloggers professionisti di “A piedi per il mondo”. Per l’occasione, sarà presentato anche il loro bestseller su Amazon “Come organizzare il Cammino di Santiago: finalmente una guida facile e completa che ti accompagna passo passo e ti fa partire con il piede giusto”.
Alla presentazione e all’interessante dibattito sulle potenzialità del turismo a piedi, che si terrà il 23 ottobre alle 18.00 presso la sala conferenze del Comune di San Mauro la Burca parteciperanno, tra gli altri, i sindaci di San Mauro la Bruca e Futani Franco Scarabino e Aniello Caputo, l’esperto di storia locale Antonio Tortorella, il Vicepresidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Cono D’Elia, il rappresentante di Legambiente nazionale Michele Bonomo e il Presidente Federazione Italiana Escursionisti (FIE) Mimmo Pandolfo.

Il modello “Cammino di Santiago”, che sta riscuotendo sempre più successo e nel 2017 ha superato i 300mila pellegrini, è basato sul recupero degli antichi pellegrinaggi religiosi. Allo stesso modo, il progetto “Cammini bizantini” intende valorizzare i vecchi sentieri percorsi dai monaci italogreci per fare una proposta turistica tesa a creare una microeconomia nelle aree interne e a stimolare le Istituzioni, le Imprese, le associazioni e i singoli cittadini a migliorare i servizi e la qualità dell’accoglienza.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.