Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Parco: Pellegrino accoglie favorevolmente la proposta di uno screening sulla presenza di glifosato
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Parco: Pellegrino accoglie favorevolmente la proposta di uno screening sulla presenza di glifosato

La proposta era stata avanzata dal Meetup Amici di Beppe Grillo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Ottobre 2018
Condividi

Il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, accoglie positivamente la recente proposta lanciata dal Meetup Amici di Beppe Grillo – Attivisti Sala Consilina, attraverso Giuseppe Di Giuseppe, di farsi promotore di un progetto che preveda lo screening, da eseguire su un campione di popolazione residente nel Vallo di Diano attraverso un esame chimico-fisico e microscopico delle urine, per accertare l’eventuale presenza di glifosato.

Come si sa il glifosato è uno dei diserbanti più venduti al mondo, giudicato inizialmente come cancerogeno dall’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro e successivamente declassato a “probabilmente cancerogeno”, nonostante l’esistenza di studi indipendenti che ne hanno evidenziato la pericolosità. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stato il primo Ente Parco in Italia a mettere al bando questa sostanza nel territorio di competenza. All’inizio del 2018, infatti, il Consiglio Direttivo, attraverso un’importante delibera, ha letteralmente vietato l’utilizzo di erbicidi sistemici a base di glifosato.

“Sono pienamente favorevole alla proposta giunta attraverso la lettera del Meetup Amici di Beppe Grillo – Attivisti Sala Consilina, – afferma il Presidente Pellegrino – innanzitutto perché per ciò che concerne il glifosato siamo stati il primo Parco a vietarne l’utilizzo, dando una decisiva risposta in tal senso. Inoltre di recente un’ulteriore delibera del Direttivo mira a limitare l’uso di prodotti chimici di sintesi in agricoltura nel territorio di competenza e invita i Sindaci ad adottare analoghi provvedimenti”.

Aperto alla proposta del Meetup, Pellegrino annuncia:”A breve ho intenzione di incontrare i rappresentanti del Meetup per discutere dell’argomento e pensare ad una campagna di monitoraggio, coinvolgendo anche altri Enti e l’Asl per valutare le azioni da intraprendere. Naturalmente sarà necessario, a questo proposito, verificare la fattibilità di uno screening realmente efficace come quello di cui siamo chiamati a farci promotori”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image