• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pollica: la “vitis vinifera” diventerà il vino della Dieta Mediterranea

L'impianto darà il via al progetto di studio, valorizzazione e formazione della specie nella Provincia di Salerno

A cura di Antonella Capozzoli
Pubblicato il 3 Settembre 2018
Condividi

Un nuovo progetto di valorizzazione e studio delle risorse vitiviniocole ha, ufficialmente, preso il via nel Comune di Pollica.

Al centro, la vitis vinifera, una pianta arborea rampicante famosa per le innumerevoli proprietà benefiche per la salute dell’uomo. A curare il progetto, con il sostegno del Comune, sarà il Prof. Piero Mastroberardino, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Foggia.

Nel gennaio 2018, il primo cittadino, Stefano Pisani, annunciava con entusiasmo la firma del protocollo d’intesa per la realizzazione di un vero e proprio vino della Dieta Mediterranea e, finalmente, i primi passi si stanno compiendo.

Nell’ambito del progetto di valorizzazione intitolato “I Giardini del Mediterraneo”, alla località “Mulini a vento”, alla fine del mese di luglio è iniziata la preparazione dei terreni per l’impianto e la coltura della vite rossa, che ha restituito risposte molto positive, anche in termini di incremento di valore delle terre, in Irpinia, nel Sannio e Vesuvio proprio dalla Società Mastroberardino, che, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Pompei, ha avviato un programma di studio e ricerca sull’ argomento.

La Vitis vinifera è, probabilmente insieme al mirtillo nero, una delle sostanze antiossidanti più famose che, tra i suoi effetti, comprende l’azione antiedemigena e protettiva sul microcircolo. Le componenti che ne danno le caratteristiche benefiche si trovano soprattutto nelle foglie, che vengono raccolte alla fine della vendemmia, quando hanno assunto il loro colore tipico tendente al rosso, da cui deriva il nome della pianta. Gli acini sono ricchi di sali minerali, soprattutto potassio, poi è presente una buona dose di manganese, rame, fosforo, ferro, utili per la formazione dell’emoglobina, per stimolare la secrezione di bile e per favorire la digestione; tra le vitamine dobbiamo citare la C, la B1, B2, PP ed A. Tra gli zuccheri, soprattutto il fruttosio ed il glucosio, fibre, proteine e pochissimi grassi.

Caena atque prandium sine potu non solùm insuavis, verumetiam insalubris habetur: “pranzare o cenare senza vino, non solo non è piacevole ma nemmeno salutare”, scriveva Apicio (I sec. d.C.) nel suo De re culinaria, e il lavoro svolto da Mastroberardino in Cilento sottolinea proprio l’importanza di uno stile alimentare sano, in piena corrispondenza con i dettami della Dieta Mediterranea.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentodieta mediterraneapollica
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Orti urbani

Vibonati istituisce il Premio “Felice Polito”: valorizzare gli orti familiari e la sostenibilità ambientale

Vibonati approva il Premio “Felice Polito” per promuovere la cura degli orti…

Emporio Orria

Cilento: le piccole attività rischiano la chiusura. “Sosteneteci. Ogni acquisto è un gesto d’amore per il proprio paese”

Un post sui social dei titolari dell’Emporio De Matteis di Orria ha…

Diego Armando Maradona

Almanacco del 30 ottobre: nasceva oggi Diego Armando Maradona. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 30 Ottobre celebra Maradona, Lamborghini e la nascita della Duma russa.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.