Attualità

Sala Consilina, negli istituti comprensivi i “Dialoghi di Educazione Civica”

Ecco l'iniziativa

Comunicato Stampa

3 Settembre 2018

Si intitola “Dialoghi di Educazione Civica” il Progetto che vede protagonisti a Sala Consilina i Volontari Civili iscritti all’Albo Comunale ed i due Istituti Comprensivi salesi. Il relativo Protocollo d’Intesa è stato firmato nei giorni scorsi presso l’Aula Consiliare del Comune, alla presenza tra gli altri del sindaco Francesco Cavallone e del Presidente del Consiglio Maria Stabile, dei rappresentanti dell’Istituto Comprensivo “G. Camera” e “Sala Consilina – Viscigliete” e dei Volontari Civili. Destinatari dell’iniziativa sono i bambini delle Scuole Primarie ed i ragazzi delle Scuole Secondarie di Primo Grado salesi, ai quali nel corso dell’anno scolastico 2018/19 sarà dedicata una serie di incontri, definiti appunto “Dialoghi”, finalizzati ad ampliare la tradizionale offerta formativa scolastica attraverso l’apporto e il contributo dei Volontari Civili.

Diversi i temi previsti: dalla persona, con i suoi diritti e doveri, alla tutela e salvaguardia dell’Ambiente, alle regole di comportamento verso sé stessi e gli altri. Ma si parlerà anche di salute, moneta, media e social network, tradizioni e storia locale. Tutto ciò grazie alla variegata esperienza e alla grande disponibilità che i Volontari Civili di Sala Consilina vogliono mettere a disposizione dei più giovani, in modo assolutamente e totalmente gratuito.

“Il Gruppo di Volontari Civili – ha spiegato il Presidente del Consiglio Maria Stabile, che ha fortemente voluto l’iniziativa- nasce da una sintonia che si è creata tra l’Amministrazione Comunale e i Volontari Civili, cittadini che hanno messo a disposizione la loro professionalità e le loro competenze. Lo scopo finale non è soltanto quello di arricchire le conoscenze dei ragazzi, ma anche quello di contribuire a rafforzare la rete tra Scuola, Famiglia e Comunità”. A questo proposito la Stabile ha voluto ringraziare i dirigenti scolastici Pietro Mandia e Salvatore Gallo, alla guida nell’anno scolastico 2017/2018 dei due Istituti Comprensivi di Sala Consilina, per l’approvazione nei rispettivi Consiglio d’Istituto del Progetto.

Il Sindaco Francesco Cavallone ha evidenziato come l’iniziativa vada a colmare il vuoto lasciato dalla materia Educazione Civica nelle scuole: “Speriamo che sia reintrodotta -ha sottolineato- perché si tratta di argomenti che devono essere affrontati fin dai primi anni scolastici dagli studenti. Noi ringraziamo i Volontari che hanno voluto collaborare con il Comune di Sala Consilina e che crediamo, sulla base della loro esperienza, potranno dare consigli molto utili ai ragazzi”.

Alfonso D’Arco, in rappresentanza dei Volontari Civili, ha evidenziato l’aspetto del “dialogo” che si intende instaurare con i ragazzi: “L’idea alla base del Progetto -ha confermato- è proprio quella di dialogare gli studenti sui principi generali che sono alla base della Costituzione Italiana. In modo da effettuare una semina positiva e produttiva su un terreno molto fertile, quello della mente dei giovani di Sala Consilina”

“La scuola opera sul territorio – ha detto il dirigente scolastico Pietro Mandia– e in questo territorio deve trovare tutte le occasioni di dialogo utili, per gli studenti, per le nuove generazioni e per la popolazione locale. Questo Protocollo d’Intesa è un accordo di massima su temi universali, che costituiscono un elemento importantissimo del cittadino del futuro”.

Anche per il dirigente Scolastico Salvatore Gallo aprire la scuola al territorio e al volontariato è un aspetto molto positivo: “Ringrazio il Comune ed i Volontari Civili di Sala Consilina -ha evidenziato Gallo- che mettono a disposizione il loro tempo e le loro competenze per incamminare i ragazzi in attività molto importanti per la loro formazione e crescita”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Torna alla home