• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli, Meetup 5 Stelle: scuole inagibili, chiesto il sequestro

Sotto accusa lo stato delle scuole Landolfi e Scudiero

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 3 Settembre 2018
Condividi
Scuola Landolfi

Il Meetup  Cittadini 5 Stelle Agropoli, punta l’attenzione sulla situazione in cui versano gli edifici scolastici agropolesi e fa sapere che, dopo aver visionato i risultati degli accertamenti effettuati sui plessi, ha deciso di approfondire la questione di assoluta priorità e improcrastinabilità.

InfoCilento - Canale 79

“Con determina dirigenziale n° 547 e 549 del 31.10.2017  lo scorso anno, anche a seguito di sollecitazione del Meetup e del portavoce 5 Stelle in Comune, fu  avviato l’iter per  la  verifica della vulnerabilità sismica della sede centrale dell’istituto comprensivo Agropoli San Marco Scudiero  e del plesso scolastico Landolfi – spiegano gli attivisti – Ad oggi i componenti del Meetup leggendo i risultati dei controlli  e  le comunicazioni ufficiali del primo cittadino, palesano le loro preoccupazioni. Gli accertamenti svolti hanno portato alla luce una sconvolgente realtà dello stato degli edifici adibiti ad uso scolastico per le scuole dell’obbligo,  stato che stando alle relazioni è a dir poco sconcertante”.

Dalle stesse, infatti, si può leggere testualmente che per la scuola Landolfi  “l’edificio dal punto di vista della resistenza ai carichi verticali (statici) in assenza di sisma si può considerare globalmente verificato; le verifiche antisismiche non sono soddisfatte, perché i materiali utilizzati sono scadenti, l’edificio non è concepito per resistere alle azioni sismiche relative alla zona sismica 3. L’edificio in esame necessita di importanti interventi strutturali di messa in sicurezza rispetto all’azione sismica che devono essere volti a correggere in termini di rigidezza e resistenza mediante il rinforzo di elementi resistenti e/o l’inserimento di elementi aggiuntivi. Le verifiche eseguite evidenziano comunque la necessità di intervenire anche e soprattutto sui nodi trave-pilastri al fine di garantire sufficiente duttilità”

Il discorso, evidenziano dal Meetup, si aggrava e di molto per l’edificio scolastico L. Scudiero – istituto comprensivo loc. San Marco.  Dalla relazione si comprende in modo chiaro ed univoco la gravità, testualmente:” RILEVATO L’ESITO NEGATIVO DELLE VERIFICHE PER TUTTE LE COMBINAZIONI DI CARICO, IVI COMPRESO QUELLE FONDAMENTALI, SI DICHIARA CHE L’INDICE DI VULNERABILITÀ TENDE ALLO “0,00”. Le relative verifiche hanno dato esito negativo anche per le combinazioni fondamentali per le strutture in elevazione sia verticali (pilastri) che orizzontali (travi). Rilevato, dalle prove a schiacciamento sulle carote prelevate, una notevole disomogeneità dei risultati ed in particolare su alcune carote di fondazione. Rilevato dalle indagini e dalle prove di carbonizzazione , l’avanzato fenomeno della carbonizzazione con profondità fino a mm.120 e, pertanto di uno stato di corrosione sulle armature metalliche molto avanzato.Rilevato, dalle indagini eseguite e dalle relative prove di carbonatazione, la notevole variazione dello spessore del copriferro con valore minimo di mm.5. Rilevato l’avanzato fenomeno della corrosione delle armature metalliche, nel solaio investigato del primo livello, ed il distacco delle pignatte a causa del fenomeno dello sfondellamento, nonchè lo stato fatiscente del copri ferro.Accertato, dal confronto sulle strutture investigate tra le indagini eseguite e la su richiamata documentazione progettuale, la non rispondenza a regola d’arte della disposizione delle armature in particolare delle staffe sui pilastri. Rilevato l’esito negativo delle verifiche per tutte le combinazioni di carico, ivi compreso quelle Fondamentali, pertanto, un indice di vulnerabilità tendente allo 0,00. Dalle verifiche effettuate si evince che l’edificio L. SCUDIERO, oltre a non essere simicamente verificato, non lo è nemmeno staticamente, quindi ad alto rischio di crollo, si evince inoltre che esistono delle anomalie tra la progettazione e la realizzazione. Il tecnico cita testualmente “non rispondenza a regola d’arte della disposizione delle armature in particolare delle staffe sui pilastri.”

Alla luce di quanto esposto il Meetup Cittadini 5 Stelle Agropoli, a nome degli attivisti proponenti, ha deciso di rendere edotte tutte le autorità competenti chiedendo al Sindaco di disporre  a mezzo ordinanza sindacale,  l’inagibilità dei plessi scolastici “Scudiero e Landolfi” per quest’ultimo limitatamente alla vecchia area in oggetto di verifiche e  al Prefetto, al PM e al GIP, ognuno per le proprie competenze, di disporre in caso di “resa agibilità” il sequestro preventivo dei plessi e l’avvio di un procedimento penale ai sensi dell’articolo 328 c.p.

“Si precisa che la finalità di tali proposte è di natura cautelare e non si vogliono creare allarmismi. Il tutto, essendo suffragato da documentazione, non consente di rimandare la presa di decisioni che garantiscano la sicurezza dei nostri figli e la serenità degli Agropolesi” concludono dal Meetup.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.