Attualità

Agropoli, “fatta la legge trovato l’inganno”

Mezzi nella ztl senza targhe, attrezzature da mare incatenate alle ringhiere. Nessun controllo in città

Elena Matarazzo

25 Agosto 2018

Fatta la legge trovato l’inganno. Questo vecchio adagio descrive bene la situazione che si è venuta a creare ad Agropoli in questo mese di agosto, con residenti e turisti che tentano con metodi più o meno fantasiosi di evitare sanzioni derivanti da controlli sulla circolazione stradale o contro il fenomeno dell’ombrellone selvaggio.

InfoCilento - Canale 79

Il primo escamotage nasce per evitare di incorrere nelle multe per chi supera i varchi elettronici, entrando con auto o motorini nella ztl. Durante la settimana, ad esempio, due turiste hanno pensato bene di circolare in piena isola pedonale con i loro scooter privati della targa. Almeno un paio di incursioni giornaliere per fare la spesa, incuranti dei divieti e soprattutto delle tante presenze in corso Garibaldi e piazza Vittorio Veneto. Qualche giorno fa un automobilista per transitare in centro aveva addirittura coperto con un cartone la targa della sua vettura per non essere sorpreso. Il tutto è avvenuto senza che fosse presente un tutore dell’ordine.

Ma le scappatoie per non incorrere multe non interessano soltanto le Ztl. Dopo i sequestri di ombrelloni e altre attrezzature lasciate in spiaggia oltre il tramonto, infatti, qualche bagnante ha pensato bene di eliminare il rischio legando tutto con catene e lucchetti alle ringhiere del lungomare. In questo modo non c’è bisogno di riportare le sdraio a casa ogni giorno e al contempo non si corre il rischio di vedersi il tutto sequestrato.

Insomma ad Agropoli è facile fare ordinanze, ma è ben più difficile, poi, farle rispettare. Fin ora gran parte dei provvedimenti fatti per garantire l’ordine pubblico sino rimasti disattesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Torna alla home