Eventi

Sanza, torna l’appuntamento con il Meeting del Cervati

L'evento in programma il 12 e 13 agosto

Comunicato Stampa

30 Luglio 2018

SANZA. Ritorna l’attesissimo appuntamento con il Meeting del Cervati. Località Ruscio di Vallevona, sulla vetta più alta della Campania, il Monte Cervato, la due giorni di incontri, dibattiti, confronti, dialogo, musica ed enogastronomia d’eccellenza. Il 12 e 13 agosto 2018, start ore 12.00 e fino a notte fonda, iniziativa promossa dalla Pro Loco di Sanza. Un evento nato nel 2009 su intuizione del Comune di Sanza, il “Meeting del Cervati – tra natura, creatività ed innovazione”, negli anni ha avuto la sua naturale evoluzione sui temi e sui contenuti, rappresentando il massimo esempio di confronto estivo nel sud Italia sui temi strettamente connessi all’attualità politica ed istituzionale, un momento di confronto a più voci sui temi della crescita e del futuro delle aree montane. L’edizione dello scorso anno ha avuto come filo conduttore temi legati all’ambiente, alla legalità e allo sviluppo sostenibile delle aree interne, momenti di aggregazione ai quali hanno preso parte personalità di rilevanza regionale sia a livello politico che accademico.

InfoCilento - Canale 79

L’edizione 2018 avrà come tema: l’integrazione, le migrazioni e lo sviluppo sostenibile nelle aree protette. Dunque di strettissima attualità, la tematica delle migrazioni e dell’integrazione, mostrando soprattutto le buone prassi che si stanno realizzando in alcune realtà del sud. Domenica 12 agosto, il dibattito: integrazione, migrazioni e sviluppo sostenibile nelle aree protette con la partecipazione, tra gli altri, di Vittorio Esposito, Sindaco di Sanza; Michele Buonomo, segreteria nazionale di Legambiente, responsabile settore agricoltura sostenibile; Enzo Luciano, vice-presidente nazionale UNCEM; Cono D’Elia, vice-presidente Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano Alburni; on. Franco Picarone, presidente Commissione Bilancio, Regione Campania; don Vincenzo Federico, responsabile centri accoglienza migranti Provincia di Salerno; Valentino Di Brizzi, presidente associazione Imprenditori del Vallo di Diano; Angelo De Luca, direttore BCC di Buonabitacolo; Andrea Scagano, CAI (Club Alpino Italiano); il giornalista Angelo Raffaele Marmo vice-direttore del quotidiano QN, Quotidiano Nazionale. Modera il convegno il giornalista Lorenzo Peluso, direttore di quasimezzogiorno.it.

Prevista la presenza di amministratori locali ed amanti della montagna. Lunedì 13 agosto dalle ore 09.00 alle 17.00 escursioni guidate presso L’affunnaturo di Vallevona ed alla Nevera. Laboratori tematici sul tema immigrazione e condivisione con la presenza di referenti cooperative sociali il Sentiero e Iris. Dalle 18.30 Spazio Forum dei Giovani con il Concorso fotografico “Cervati Photo Awards – Vetrine del Parco”. Due giorni intensi per conoscere ed apprezzare il Sud. Per due giorni, dalle ore 09.00 alle 17.00 escursioni guidate presso L’affunnaturo di Vallevona ed alla Nevera. Durante la giornata a Ruscio di Vallevona, l’entusiasmo e l’euforia dei “Nama Ra Cundo”. La notte del 12 agosto poi dalle 21.00 il concerto dei “Queen Forever – Tribute” a seguire dalle 23.00 Dj Set con Giank Fico e Guido Bruzzese. Servizio navetta da Sanza (Piazza XXIV Maggio) a Vallevona garantito dalle ore 07.00 alle ore 18.00 – ritorno dalle 23.00 alle 03.00. Attiva l’area ristoro dalle ore 12.00 alle ore 23.00. Previste anche escursioni notturne in vetta #1899 su prenotazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Torna alla home