Attualità

Torna il premio “Terre del Bussento”: ecco i vincitori

Le premiazioni il 28 luglio

Comunicato Stampa

26 Luglio 2018

Sabato 28 luglio con inizio alle ore 22.00 avrà luogo la quarta edizione del premio “Terre del Bussento – Cicas Turismo”, nato da una intuizione del presidente di Cicas Turismo Matteo Martino e diventato in breve tempo un riconoscimento prestigioso che viene conferito alla “salernitanità”. L’idea è infatti ben precisa: quella di gratificare con un premio i tanti salernitani che con il loro operato si sono distinti nei vari settori di competenza, ponendosi all’attenzione nazionale ed internazionale. Allo stesso tempo, però, sono tante anche quelle personalità che hanno dato lustro alla nostra terra pur non essendone originari: di conseguenza la Giuria prende in considerazione anche figure che corrispondano anche a tale requisito.

Sono tantissime le personalità di spicco premiate nelle precede edizioni: dall’On. Alfonso Andria, Presidente del Centro Europeo Beni Culturali (Ravello) al Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, dal Regista RAI Nello Pepe al Direttore artistico del Giffoni Film Festival Claudio Gubitosi. Premiato, nell’edizione “Winter 2018” anche l’Avv. Corrado Matera, Assessore al Turismo Regione Campania.

Queste le personalità individuate dalla giuria, presieduta dall’Avvocato Franco Maldonato, che ritireranno il prestigioso riconoscimento: Nando Citarella, musicista e attore; Maria Rina – Chef – Ambasciatrice delle Terre del Bussento; Anna Maria Alfani, Presidente della Associazione “Open” (Oncologia pediatrica e Neuroblastoma) – onlus”; il Conduttore radiofonico di Radio Kiss Kiss, Pippo Pelo; il poeta e scrittore Elio Pecora; il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, Padre Enzo Fortunato; la titolare della Ceramica Artistica “Vincenzo Solimene” di Vietri sul Mare Giovanna Solimene; il direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel.

La cerimonia di consegna si terrà, per il secondo anno consecutivo, nell’affascinante location del Castello Baronale Palamolla di Torraca, e si avvarrà della conduzione della giornalista Maria Rosaria Sica. Gli interventi musicali e di teatro saranno affidati a Piera Lombardi e Umberto Iervolino. Anche per il 2018 il premio gode del patrocinio del Comune di Torraca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home