Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Doctoralia Awards, il 14% dei medici in gara è campano
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Doctoralia Awards, il 14% dei medici in gara è campano

Tra le specializzazioni più diffuse quelle del settore ginecologico - andrologico

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 21 Maggio 2018
Condividi
Medico

Forte del successo dei Doctoralia Awards, i famosi premi nel settore della salute che hanno coinvolto negli scorsi anni diverse migliaia di specialisti tra Spagna, Messico, Argentina e Cile, MioDottore – la piattaforma leader al mondo specializzata nella prenotazione online di visite mediche e parte del gruppo Docplanner – lancia quest’anno anche in Italia i MioDottore Awards, con l’obiettivo di valorizzare e riconoscere la qualità dell’operato dei propri specialisti affiliati dello Stivale.

Il premio è l’unico nel suo genere che celebra la professionalità, la passione e la dedizione degli esperti della salute combinando i giudizi sia di pazienti sia di medici colleghi con la stessa specializzazione. L’edizione italiana si prospetta fin da subito un’occasione speciale per dar voce alle moltissime eccellenze in campo sanitario che costellano il Bel Paese: lo dimostra il fatto che la lista di nominati che accedono alla fase di voto conta ben 269 medici appartenenti a 19 specializzazioni, che includono andrologi e urologi, cardiologi, chirurghi generali e proctologi, chirurghi plastici, dentisti e ortodontisti, dermatologi, endocrinologi, epatologi e gastroenterologi, fisioterapisti, ginecologi, medici estetici, neurochirurghi, neurologi, oculisti, ortopedici, otorini, pediatri, psichiatri e infine psicologi.

Più di un terzo dei medici nominati in Italia proviene dal Lazio (34%) e le specializzazioni più rappresentate in questa regione sono legate alla cura delle patologie dell’apparato locomotorio, con ortopedici, osteopati e fisioterapisti che insieme raggiungono il 15%. Seguono Lombardia e Campania, entrambe che annoverano quasi il 14% di dottori in lizza per i MioDottore Awards. Simili le specializazzioni più diffuse tra i nominati di queste due regioni: infatti, entrambe vantano medici in gara nel settore ginecologico – andrologico, rispettivamente il 16,2% per la Campania e il 13,5% per la Lombardia. La prima edizione dei MioDottore Awards vede le specialiste donne ben rappresentate tra le eccellenze in gara, con quasi un terzo (circa il 30%) dei medici nominati, e una spiccata provenienza principalmente da Lazio (quasi 29%), Lombardia (18%) ed Emilia Romagna (13%).

“Oggi i medici sono chiamati non solo ad essere professionisti validi ma anche a tenersi al passo con i tempi e il nostro obiettivo con i MioDottore Awards è di valorizzare e dare voce ai molteplici esempi di vere eccellenze in campo medico che caratterizzano il nostro Paese, professionisti che hanno compreso l’importanza di Internet per l’evoluzione della propria professione e che trovano in MioDottore la piattaforma ideale per realizzare questo cambio di passo verso il futuro e per essere ancora più vicini ai pazienti,” dichiara Luca Puccioni, CEO di MioDottore.

Nella prima fase dell’iniziativa, che si è conclusa con l’identificazione dei nominati, è stato il parere dei pazienti a farla da padrone: infatti, i candidati ai MioDottore Awards vengono designati in base al numero e alla qualità dei giudizi in termini di puntualità, attenzione ricevuta e qualità dello studio medico. In particolare, almeno tre opinioni positive nell’ultimo anno e cinque totali raccolte dagli esperti sul proprio profilo. Si apre successivamente la fase di voto, in corso per il mese di maggio, durante la quale saranno i professionisti appartenenti alle categorie di specializzazione in lizza a giudicare i colleghi nominati secondo elementi quali professionalità, esperienza e curriculum professionale, forti delle competenze proprie di un medico professionista. Conclusa la fase di voto, la selezione finale dei vincitori, che avverrà nel mese di giugno, terrà conto del numero totale di opinioni positive raccolte tra gli utenti, dei giudizi dei colleghi di specializzazione e del contributo dello specialista alla risoluzione di dubbi o domande all’interno della sezione “Chiedi al Dottore”.

I Doctoralia Awards sono nati nel 2014, con il lancio dell’iniziativa in Spagna e Messico. Il contest si è successivamente esteso all’Argentina e lo scorso anno al Cile, registrando grande successo fin dal suo esordio: finora sono stati oltre 3.066 gli specialisti nominati nelle varie edizioni, con una partecipazione crescente di anno in anno, sia in termini numerici sia in termini di varietà di specializzazioni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image