Attualità

Il Cilento protagonista a Cibus, il salone internazionale dell’alimentazione

L'evento si svolgerà a Parma dal 7 al 10 maggio

Antonio Pagano

7 Maggio 2018

Da oggi al 10 maggio, va in scena a Parma, Cibus, la 19′ edizione del salone internazionale dell’alimentazione; nel 2016 si è confermato l’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano, una grande vetrina di visibilità internazionale con convegni e tavole rotonde su temi di attualità in ambito Food and Retail.

InfoCilento - Canale 79

All’evento, che si ripete ogni due anni, saranno presenti oltre 3 mila aziende italiane, e sono attesi 80 mila operatori e buyer, di cui un 20% in arrivo dall’estero.

Tra gli espositori ci saranno anche alcune aziende del Cilento che saranno ubicate nel padiglione 8 della Regione Campania; in particolare il piccolo salumificio artigianale G.IOI, di Gioi Cilento, famoso per la produzione dei vari salumi e della soppressata,  l’azienda Stella del Sud SRL, di Casal Velino, specializzata nella produzione e lavorazione del fico Bianco del Cilento DOP, la Serra Marina SRL, di Laureana Cilento, che si occupa della produzione olivicola dal 1952, la Sapori e Tradizioni SRLS, di Perdifumo, la Maida azienda agricola Vastola Francesco, di Capaccio – Paestum, specializzata nella produzione di sottolio, confetture, creme e sughi, e il Caseificio Barlotti, di Capaccio – Paestum.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home