Attualità

Ad Orria e Piano Vetrale torna School Movie

Gli studenti realizzeranno un cortometraggio che sarà presentato al Giffoni Film Festival

Massimo Sica

6 Aprile 2018

ORRIA. Per il secondo anno consecutivo, Orria e Piano Vetrale (il paese dei murales nel Parco del Cilento), ridiventano, per una giornata, la location per la realizzazione di un cortometraggio nell’ambito del progetto “School Movie – Cinedù 2017/2018- IV edizione.

L’iniziativa, a cui ha aderito il Comune cilentano, consiste nella realizzazione di un video, ideato dagli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie, ispirato alla tutela dell’ambiente dal titolo: “I colori delle emozioni”.

I lavori realizzati saranno presentati in occasione del Giffoni Film Festival 2018.

Il soggetto del cortometraggio:

Nel Comune di Orria, da decenni, bambini ed adulti possono godere della bellezza del “Bosco incantato”.

Uno spazio verde attrezzato situato alla sommità di una delle colline che vegliano il paese.

Un giorno, l’Amministrazione Comunale, decide di vendere il terreno che ospita il “Bosco incantato” alla ImmobiliareDenari S.p.A., la quale vuole destinare l’intera area alla costruzione di un Resort di lusso.

I bambini non accolgono bene la notizia.

Grazie all’aiuto di uno “gnomo delle terre calde cilentane” riescono a venire in possesso della formula che permette di comporre i ‘colori delle emozioni’.

Colori che consentono di trasmettere nell’osservatore le emozioni del soggetto raffigurato.

(Un quadro che raffigura una festa, un balletto, tutti quelli che guardano il quadro provano la gioia irrefrenabile dei personaggi del quadro, mettendosi a ballare e cantare…..al contrario, se si rappresentano persone che piangono…..chi guarda il quadro, prova un’autentica sofferenza).

I bambini hanno un’idea.

 Durante il concorso di pittura estemporanea a loro dedicato : “Il Pennello d’Oro Junior” (organizzato a Piano Vetrale, borgo famoso per i murales  e per aver dato i natali a Paolo De Matteis), realizzano un quadro.

Il giorno della presentazione ufficiale del progetto del “Resort Denari”, regalano la tela al Sindaco ed ai responsabili della società immobiliare.

Il Sindaco ed i responsabili della Società, guardano la tela e sul loro viso scompare l’esaltazione, l’eccitazione iniziale per lasciare spazio allo sgomento, alla tristezza.

Il Sindaco, riprende la parola ed annuncia che il progetto non sarà posto in essere e ringrazia i bambini per avergli impedito di commettere un errore imperdonabile.

La tela raffigurante: piante tagliate, fiori strappati, ruscelli prosciugati, degli gnomi che piangono…..grazie al potere dei ‘colori delle emozioni’, ha trasmesso un grido di dolore, di sofferenza,  della Natura vilipesa dall’uomo in nome del dio Denaro.

Una sofferenza cosi forte e lancinante che ha attraversato gli ideatori del progetto come una spada invisibile, facendoli desistere dal loro intendo, portandoli ad annullare il progetto.

L’uomo pronto ad annichilire se stesso e l’ambiente in cui vive, in nome del dio ‘Denaro”, ritrova la sua umanità grazie alla forza delle emozioni che promana dalla limpidezza e dalla spontaneità che albergano nel cuore e negli occhi dei bambini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Torna alla home