Cilento

La Tomba della “Fanciulla Offerente” ritorna nella sua terra

Il sindaco Josca:” Un sogno che si realizza”

Comunicato Stampa

17 Marzo 2018

Il sindaco Josca:” Un sogno che si realizza”

InfoCilento - Canale 79

ALBANELLA. La “Fanciulla Offerente” ritorna nella sua terra. La Tomba venne scoperta, in località San Nicola il 5 aprile 1935, e per la sua bellezza trasferita ed esposta nel Museo archeologico nazionale di Napoli. Il grande archeologo Mario Napoli la ascrisse al V secolo a.C.: un secolo fulgido e di grande influsso ellenico per questo territorio che è quello della Magna Graecia.

Il sindaco Renato Josca lo aveva promesso in campagna elettorale e, con tanto impegno e caparbietà, è riuscito a far ritornare in patria quell’antica tomba, che rappresenta “ una figura femminile stante di offerente, rivestita di un lungo chitone violaceo sino ai piedi che lascia, alla maniera antica, scoperte le braccia. Solo agli omeri fermato da alcune fibbie colorate il chitone è ai fianchi stretto da una cintura gialla orlata da doppie linee trasversali incrociate in rosso-violaceo”, come fu descritta dal primo archeologo.

“ Una promessa mantenuta – afferma il sindaco Josca – di cui do notizia con gioia ed orgoglio. Finalmente si concretizza un sogno inseguito da generazioni e che sembrava irrealizzabile. Abbiamo ottenuto il prestito gratuito di ciò che è stato descritto come una delle testimonianze archeologiche più importanti. Il direttore del Museo archeologico nazionale di Napoli Paolo Guglierini, ha ben interpretato i nostri sentimenti e ne ha concesso eccezionalmente il prestito gratuito. Come per Paestum, la “Tomba del Tuffatore “, per Albanella, la “Tomba della Fanciulla Offerente”, rappresenta il simbolo della nostra storia e delle nostre radici”.

Subito dopo la sottoscrizione della convenzione, il famoso reperto archeologico verrà trasferito nel Municipio e esposto al pubblico per circa un anno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home