Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> La Tomba della “Fanciulla Offerente” ritorna nella sua terra
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La Tomba della “Fanciulla Offerente” ritorna nella sua terra

Il sindaco Josca:” Un sogno che si realizza”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Marzo 2018
Condividi

Il sindaco Josca:” Un sogno che si realizza”

ALBANELLA. La “Fanciulla Offerente” ritorna nella sua terra. La Tomba venne scoperta, in località San Nicola il 5 aprile 1935, e per la sua bellezza trasferita ed esposta nel Museo archeologico nazionale di Napoli. Il grande archeologo Mario Napoli la ascrisse al V secolo a.C.: un secolo fulgido e di grande influsso ellenico per questo territorio che è quello della Magna Graecia.

Il sindaco Renato Josca lo aveva promesso in campagna elettorale e, con tanto impegno e caparbietà, è riuscito a far ritornare in patria quell’antica tomba, che rappresenta “ una figura femminile stante di offerente, rivestita di un lungo chitone violaceo sino ai piedi che lascia, alla maniera antica, scoperte le braccia. Solo agli omeri fermato da alcune fibbie colorate il chitone è ai fianchi stretto da una cintura gialla orlata da doppie linee trasversali incrociate in rosso-violaceo”, come fu descritta dal primo archeologo.

“ Una promessa mantenuta – afferma il sindaco Josca – di cui do notizia con gioia ed orgoglio. Finalmente si concretizza un sogno inseguito da generazioni e che sembrava irrealizzabile. Abbiamo ottenuto il prestito gratuito di ciò che è stato descritto come una delle testimonianze archeologiche più importanti. Il direttore del Museo archeologico nazionale di Napoli Paolo Guglierini, ha ben interpretato i nostri sentimenti e ne ha concesso eccezionalmente il prestito gratuito. Come per Paestum, la “Tomba del Tuffatore “, per Albanella, la “Tomba della Fanciulla Offerente”, rappresenta il simbolo della nostra storia e delle nostre radici”.

Subito dopo la sottoscrizione della convenzione, il famoso reperto archeologico verrà trasferito nel Municipio e esposto al pubblico per circa un anno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image