• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Confagricoltura Campania, la neve e il gelo colpiscono strutture e produzioni agricole

A rischio carciofi, finocchi, fragole e lattuga

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 27 Febbraio 2018
Condividi

A rischio carciofi, finocchi, fragole e lattuga

La neve e il gelo intensi a fine febbraio colpiscono in pianura e collina un’agricoltura già in piena ripresa, anche a causa delle temperature sopra le medie stagionali delle scorse settimane. E numerose sono le segnalazioni di danni a colture e strutture agricole che stanno pervenendo in queste ora a Confagricoltura Campania.

“Ci troviamo di fronte a condizioni di eccezionalità dell’evento – afferma Rosario Rago, presidente di Confagricoltura – tali da giustificare da parte di Regione Campania un veloce accertamento dei danni e la richiesta di declaratoria di stato di calamità per il ricorso al Fondo di solidarietà nazionale, inoltre questo evento conferma quanto resti aperto il problema della scarsa diffusione degli strumenti assicurativi incentivati tra gli agricoltori”.

Segnalazioni di danni a tunnel, ombraie e strutture antigrandine a nord di Napoli stanno pervenendo in queste ore. E nella zona di Acerra e Cardito (Napoli) e nella Piana del Sele c’è forte preoccupazione per la commerciabilità degli ortaggi in pieno campo a rischio gelata (carciofi, finocchi, fragole, lattuga) così come per la tenuta delle fioriture anticipate dei frutteti.

In Penisola Sorrentina rischiano il crollo i pergolati dei limoneti e per questa colture è a rischio la produzione 2019 per i possibili danni sulla imminente fioritura di marzo.

Sempre in provincia di Napoli si profilano costi più elevati per il gasolio da riscaldamento utilizzato nelle serre sopratutto quelle floricole della costa napoletana.

E forti sono i timori per il possibile esito della gelata, attesa per la prossima notte, specie per quanto riguarda nocciolo e albicocco, che dai 350 metri di quota a scendere, in agro Nolano, sono già in piena ripresa vegetativa da un mese, in particolare la varietà San Giovanni per le nocciole.

s
TAG:confagricolturafreddogelopiana del sele
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Aula scolastica

Stop al taglio di 23 scuole: la Campania vince il ricorso contro il Ministero dell’Istruzione

La Regione Campania vince al TAR contro il Ministero dell'Istruzione sul ridimensionamento…

Prevenzione donna

Il 25 ottobre ad Agropoli un incontro per la prevenzione delle malattie femminili

Appuntamento sabato 25 ottobre, in occasione del mese internazionale dedicato alla prevenzione…

Movida “rumorosa” a Vallo della Lucania: Miraldi: “Serve equilibrio tra le parti”. Parola ai cittadini

Al centro delle polemiche, la musica diffusa nei fine settimana, ritenuta da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.