• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La Storia del Carnevale agropolese, terza parte

La sfilata Allegorica del 1965 di Antonio Iorio

A cura di Ernesto Apicella
Pubblicato il 9 Febbraio 2018
Condividi

La sfilata Allegorica del 1965  di Antonio Iorio

Alcuni momenti della nostra vita assumono forme “mitiche”, soprattutto se legati alla nostra gioventù. Nel 1965 operava, in Agropoli, il Circolo Universitario “Il Fortino”, che pubblicava (insieme con il fervore di idee che lo animava) un giornale la cui testata recava un termine greco, che significava semplicemente “la verità”. Proprio quell’anno la programmazione del Circolo prevedeva la recita di “Napoli milionaria” di De Filippo e la celebrazione del Carnevale, con la cospicua partecipazione di gruppi umani che, inconsciamente, realizzavano lo sport principe degli italiani, cioè il travestimento a scopo ludico. Così Carmelino Spinelli e Franco Cianfrone, con altri giovani, sfilarono per le vie cittadine con barbe posticce e abiti romani, come senatori dell’antica città eterna.

Quell’anno non ci fu competizione per  l’assegnazione della palma al Vincitore: il successo sorrise strepitosamente a Mino Graziuso.

Impaludato nelle sontuose vesti di Don Chisciotte, irrigidito nei cartoni della sua armatura, scortato dal fido scudiero Sancho Panza (Nicola Voso), il cavaliere senza paura era stato sistemato sul dorso di un asinello e toccava quasi i piedi per terra, equilibrando la sua postura con una pseudo-lancia, che armeggiava con strana imperizia.

Era l’attrazione della sfilata e, per caso, incorse in un fuori programma singolare, che gli creò imbarazzo, ma che lo mandò degnamente ai posteri negli annali del Carnevale.

 

Giunto all’altezza dell’oreficeria Cianfrone, in Via Mazzini, il somaro che lo trasportava, si impuntò con le zampe posteriori divaricate e, mentre condottiero e scudiero, con parole e con gesti, cercavano invano di riavviarne la marcia, il ciuccio orinò a lungo, spumeggiando l’asfalto con forza, come una pompa, tra il fuggi-fuggi

degli astanti più vicini e l’ilarità generale, mentre don Chisciotte,”intesecuto” sul dorso dell’asinello, né si poteva muovere, né smontare, accrescendo il disagio suo e la partecipazione coralmente divertita della folla.

(L’articolo è tratto dal libro “La Storia del Carnevale Agropolese” di E. Apicella).

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notiziecarnevale di agropoli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Francesco Pio De Feo

La Gelbison riporta a casa un pezzo pregiato: Ufficiale l’ingaggio di Francesco Pio De Feo

Il club cilentano ha messo a segno un colpo importante, ufficializzando il…

Lavori Asfalto

Riqualificazione urbana a Eboli: al via i lavori su Via del Grano e Via Piante Cesareo

Avviato a Eboli l’intervento di riqualificazione urbana su Via del Grano e…

Prolungato il blocco pesca, la rabbia dei pescatori del Cilento

Le testimonianze dei pescatori del Cilento che chiedono interventi a sostegno della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.