Attualità

Agropoli: il mondo dei social prova a riaprire l’ospedale

Facebook incontra il dg Asl Giordano

Ernesto Rocco

24 Gennaio 2018

Facebook incontra il dg Asl Giordano


Una volta si scendeva nelle piazze e si protestava, ora questo ruolo è affidato ai social, almeno ad Agropoli. Qui, con colpevole ritardo, c’è chi si è accorto che il locale ospedale era tutt’altro che un pronto soccorso. Lo ha fatto alcune settimane fa, dopo l’ennesima morte sospetta, forse neanche la meno sospetta. Ma il mondo dei social, si sa, è quello del populismo, delle fake news, dei ‘mi piace’ e delle condivisioni facili e così i post di denuncia hanno prevalso sulla corretta informazione e sono divenuti virali. Forse è stato anche un bene perché si è alzata nuovamente l’attenzione sul nosocomio seppur con notevole lentezza considerato che qualcuno il grido d’allarme lo lanciava da tempo. E mentre Agropoli protesta sui social, Roccadaspide, mesi prima, era scesa in piazza e aveva smosso la politica per evitare il depotenziamento del suo presidio. Risultato? L’ospedale dell’area del Calore si salva, quello dei manifestanti da tastiera resta così com’è. E’ tutto scritto, non un’invenzione giornalistica.
Mentre i social agropolesi venivano invasi dagli appelli per la riapertura, infatti, la Regione Campania approvava il nuovo piano ospedaliero, accolto ovviamente tra le polemiche. Ma un diffuso malcontento, seppur in gran parte virtuale, non è certo auspicabile a poco più di un mese dalle elezioni.

“S’ils n’ont plus de pain, qu’ils mangent de la brioche” (se non hanno più pane che mangino delle brioche) disse Maria Antonietta di Francia durante la rivolta del popolo; “Date loro un incontro con l’Asl” potrebbe aver detto l’ex sindaco agropolese all’attuale primo cittadino Coppola. E così l’incontro è stato fissato. Questa mattina due rappresentanti del popolo social incontreranno il dg dell’Asl Salerno Antonio Giordano. Sarà una comparsata, a nostro avviso, in cui due rappresentanti del mondo Facebook agropolese saranno chiamati al ruolo di figuranti: del resto cosa può dire di più l’Azienda di quello che è scritto in un piano regionale? Può fare promesse, aprire scenari nuovi, descrivere con paroloni l’importanza del presidio agropolese. Di fatto resterà sempre il piano ospedaliero (studiato insieme alle Asl) che di certo non cambia ogni mese, né ogni anno. L’incontro servirà comunque per placare il malcontento, con i rappresentanti dei social che in questo caso un ruolo attivo lo avranno: quello di rendere virali i post trionfanti sul futuro dell’ospedale. Tutto ciò finché un’altra morte, più o meno sospetta, non riporterà l’attenzione sul caso.

Ma vogliamo considerare anche un’altra ipotesi, meno disfattista della precedente; chissà che Agropoli non smentisca Umberto Eco: “I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli”, diceva il filosofo. Certo in un incontro importante come quello di oggi sarebbe stato più utile ascoltare anche chi dell’ospedale di Agropoli conosce storia, numeri e statistiche, ovvero i componenti del comitato. “Non sono stato invitato” è però il laconico commento del presidente Giovanni Basile. Ma mai dire mai… Eco potrebbe avere torto, i social ragione. Ma il popolo vuole davvero essere rappresentato dai social?  Forse per la politica è più comodo così, ma per la città sarà lo stesso?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home