Attualità

Nel 2018 nuova vita per il castello di Rocca Cilento

Il maniero è sottoposto ad importanti lavori di riqualificazione

Sergio Pinto

6 Gennaio 2018

Il maniero è sottoposto ad importanti lavori di riqualificazione

InfoCilento - Canale 79

LUSTRA. Il nuovo anno restituirà alla comunità uno dei castelli più grandi della Provincia di Salerno. Si tratta dell’antica fortezza di Rocca Cilento. Il maniero, dalla primavera scorsa, è sottoposto ad importanti interventi di riqualificazione che stanno permettendo di recuperare sia gli ambienti interni che quelli esterni. Le opere dovrebbero terminare appunto entro il 2018. La struttura è privata e diventerà un luogo per cerimonie, ricevimenti e grandi eventi.

Fu il Comune di Lustra lo scorso anno a chiedere che fossero eseguiti interventi di messa in sicurezza dell’antico edificio per il pericolo di crolli, considerato che il castello versava in condizioni di degrado. Fu allora Stefano Sgueglia, all’epoca promittente acquirente del maniero dagli eredi Moscati, ad avviare le opere. Si tratta dello stesso imprenditore capace di recuperare e dare nuova vita il Castello di Limatola, nel beneventano. Quest’ultimo è oggi sede di importanti eventi e manifestazione che attirano migliaia di turisti da ogni parte d’Italia e non solo. Chissà che anche il maniero di Rocca Cilento, una volta restaurato, non abbia la stessa rilevanza.

Risalente ad età normanna, il Castello di Rocca Cilento, nel Comune di Lustra, fu dimora dei Sanseverino che lo utilizzarono come residenza per esercitare l’attività giudiziaria e amministrativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Torna alla home