Attualità

Vallo della Lucania: dirigente scolastico nega il presepe. Appello del sindaco: decisione da rivedere

La nota del primo cittadino dopo i malumori dei genitori

Redazione Infocilento

11 Dicembre 2017

La nota del primo cittadino dopo i malumori dei genitori

InfoCilento - Canale 79

VALLO DELLA LUCANIA. Il dirigente scolastico avrebbe detto no alla realizzazione d el presepe artistico in vista delle festività natalizie, così come avrebbe negato le tradizionali recite all’interno dei plessi scolastici di sua competenza.

Una decisione che ha determinato malcontento tra i genitori degli studenti tanto da indurre lo stesso sindaco Antonio Aloia ad inviare una missiva chiedendo chiarimenti sul caso. Destinatario è il dirigente scolastico Nicola Iavarone.

“Cancellare il Presepe, con tutte le iniziative e i riti connessi al Santo Natale, che tradizionalmente si svolgono nelle nostre scuole, significherebbe cancellare la nostra Identità – scrive Aloia – Ben venga una scuola interculturale, a tutela anche di credenze diverse da parte di studenti stranieri, come previsto dalla più recente normativa. Ma colpire gli emblemi del Natale non garantisce il rispetto di alcunché, non produce una scuola e una società accoglienti e inclusive. I simboli della nostra Fede e della nostra Tradizione come quello del Presepe, mi consenta, non discriminano nessuno. È inconcepibile eliminare dalla scuola i riferimenti di una delle più importanti festività cristiane: così non si rispetta il credo religioso della maggioranza delle persone che comunque hanno il loro riferimento nella fede cristiana”.

“Proprio nel momento storico così difficile che stiamo vivendo, in cui avvertiamo il prevalere di un pensiero distruttivo e nichilista nella nostra società, dobbiamo aggrapparci alle nostre radici e alla nostra storia – prosegue il primo cittadino – Non siamo noi a dover cambiare il nostro modo di vivere, la nostra cultura, le nostre tradizioni. Ma è chi viene nel nostro Paese che deve accettarle e rispettarle, così come facciamo noi quando andiamo all’estero. L’inclusione delle nuove culture non può avvenire per sottrazione. L’inclusione passa per la conoscenza. Certamente non le sfuggirà che ogni tradizione è il frutto di una identità che si è formata nel tempo e si è stratificata nella nostra storia. E le tradizioni, anche se non condivise, vanno rispettate”.

Il sindaco di Vallo della Lucania precisa come “Il Presepe e l’Albero di Natale sono simboli del Natale storicamente cari alle nostre comunità: essi richiamano il Mistero dell’incarnazione del Nostro Dio. Il Presepe e l’Albero di Natale toccano il cuore di tutti, anche di coloro che non credono, perché parlano di fraternità, d’intimità e di amicizia, sollecitando tutti noi alla condivisione e alla solidarietà. Sono un invito a fare posto, nella nostra vita personale e sociale, a Dio e al prossimo, per costruire l’unità e la pace nella concordia. Il Presepe ci aiuta a contemplare questo mistero che si è rivelato nella povertà e nella semplicità della grotta di Betlemme. San Francesco d’Assisi fu così preso da tale mistero che volle riproporlo a Greccio nel Presepe vivente, dando inizio ad una lunga tradizione popolare che ancor oggi conserva il suo valore. La Grotta di Betlemme è il primo luogo della solidarietà con l’uomo, soprattutto con coloro per i quali “non c’è posto nell’albergo”, ai quali non sono riconosciuti i diritti più elementari di ogni essere umano. Valori che si esprimono perfettamente nella rappresentazione del Presepe e certo non possono davvero essere spazzati via dalla moda o dalla opinione personale di pochi. Sono gli stessi valori che noi vogliamo trasferire ai nostri figli anche grazie alla scuola. Infatti è nella Scuola, luogo educativo per eccellenza, che i bambini imparano l’importanza della solidarietà e del dialogo, soprattutto con chi non condivide le proprie idee; è nella scuola che i bambini imparano a condividere ed accettare le diseguaglianze e le differenze. Questo può accadere innanzitutto non rinnegando la propria identità, la propria storia”.

Infine un richiamo a Benedetto Croce il quale ha precisato, ricorda Aloia, che “i valori del cristianesimo hanno fecondato la cultura, la letteratura, la musica e l’arte del nostro mondo. Ancora oggi tali valori costituiscono un prezioso patrimonio da conservare e trasmettere alla future generazioni”. “Coltivo la speranza che, dopo un’attenta riflessione, Lei possa rivedere la sua decisione e consentire ai nostri bambini di vivere il Natale nella Sua Autenticità”, conclude il sindaco di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29/08/2025

Eboli: i droni stanano un piromane. 48enne denunciato

A Eboli, un 48enne marocchino è stato colto in flagranza di reato mentre bruciava rifiuti plastici pericolosi, grazie a un drone della Protezione Civile.

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Torna alla home