Eventi

A Castelcivita rivive la magia dell’Inferno di Dante

Il primo appuntamento è previsto sabato 28 ottobre

Katiuscia Stio

27 Ottobre 2017

Il primo appuntamento è previsto sabato 28 ottobre

Nello splendido scenario delle Grotte del Diavolo di Castelcivita, prende vita la Prima Cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri.

L’allestimento non ha nulla di posticcio o costruito, ma si basa sulla forza  di uno scenario preistorico che si fonde con giochi di luce, suoni e installazioni d’arte contemporanea. Per circa un chilometro, nelle ampie cavità delle Grotte di Castelcivita, si può entrare in contatto con gli scenari e i personaggi iconici dell’Inferno, da Virgilio a Francesca da Rimini, dalle Fiere a Farinata degli Uberti, da Beatrice alle Erinni, Pier delle Vigne, Ulisse, il Conte Ugolino.

Dante in persona – interpretato da un attore professionista – accompagnerà un gruppo di 40 visitatori per i cunicoli scavati nelle viscere della montagna e, di caverna in caverna, attraverso i nove cerchi, consentendo l’interazione del pubblico con i diversi personaggi.Il Sommo Poeta accoglierà il gruppo nell’antro della grotta dove incontrerà Virgilio e le Fiere: recitando il I canto e attraversando la porta che reca la famosa dicitura “per me si va nella città dolente, per me si va nell’ etterno dolore, per me si va tra la perduta gente ”,  inizierà il viaggio immaginario che li condurrà a Lucifero, il male assoluto.

 

Lo spettacolo, prodotto dalla Tappeto Volante s.r.l., è stato ideato e diretto da Domenico Maria Corrado, specialista in questo tipo di eventi spettacolari che coniuga bellezze storiche, naturalistiche e architettoniche a grandi opere letterarie, per aver realizzato – negli anni che vanno dal 1997 al 2000 – il mai dimenticato evento de L’Ultima notte di Ercolano, ambientato all’interno degli scavi archeologici della cittadina vesuviana.

 

Sabato 28 ottobre si partirà per il primo viaggio: la prenotazione allo spettacolo è obbligatoria.

Per info e costi, www.tappetovolante.org.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Torna alla home