Eventi

Cilento: per gli studenti attività formative negli uffici comunali

L' Istituto Superiore " L. Da Vinci" di Sapri sceglie il Comune di Torre Orsaia

Antonella Capozzoli

17 Settembre 2017

Al via un nuovo progetto di alternanza scuola – lavoro

Nell’ambito della tanto chiacchierata legge de ” La Buona Scuola”, i Licei devono organizzare attività di alternanza Scuola – Lavoro per almeno duecento ore complessive nell’arco del secondo biennio e del quinto anno.

Per questo, l’Istituto Superiore ” L. Da Vinci” di Sapri ha scelto, in qualità di soggetto ospitante, il Comune di Torre Orsaia, che ha accettato con entusiasmo questo ruolo, per offrire, ai giovani coinvolti, nuove e stimolanti prospettive  di arricchimento formativo.

Il progetto punta alla preparazione dei giovani all’ingresso nel mondo del lavoro attraverso l’attuazione di modalità di apprendimento flessibili, che colleghino i due mondi formativi, quello pedagogico e quello esperienziale, incentivando nei giovani processi di autostima e capacità di auto – progettazione personale.

Gli obiettivi principali del progetto sono molteplici:  arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con competenze spendibili nel mondo del lavoro; favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; creare un legame di confronto tra le teorie apprese nelle discipline scolastiche e l’esperienza lavorativa (teoria/lavoro); sviluppare la capacità di trasformare in teoria quanto appreso nell’ esperienza lavorativa (lavoro/teoria); perfezionare la condivisione dei curricoli progettuali all’ interno dell’istituzione scolastica; approfondire da parte delle aziende la conoscenza dei percorsi formativi attuati nella scuola; realizzare un organico collegamento dell’istituzione scolastica con il mondo del lavoro; correlare l’offerta formativa allo sviluppo sociale ed economico del territorio.

Il Comune, da parte sua, si impegna a garantire, ai beneficiari del percorso, per il tramite del tutor della struttura
ospitante, l’assistenza e la formazione necessarie al buon esito dell’attività di alternanza, nonché la dichiarazione delle competenze acquisite nel contesto di lavoro; a rispettare le norme antinfortunistiche e di igiene sul lavoro;
a consentire al tutor del soggetto promotore di contattare i beneficiari del percorso e il tutor della struttura ospitante per verificare l’andamento della formazione in contesto lavorativo, per coordinare l’intero percorso formativo e per la stesura della relazione finale; a informare, inoltre,  il soggetto promotore di qualsiasi incidente accada al ai
beneficiari; infine, a individuare il tutor esterno in un soggetto che sia competente e adeguatamente formato in
materia di sicurezza e salute dei luoghi di lavoro o che si avvalga di professionalità adeguate in materia.

Buona Scuola a tutti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Torna alla home