Attualità

Frecciarossa in Cilento, boom di passeggeri

Nell'ultimo week dati record

Comunicato Stampa

4 Settembre 2017

Nell’ultimo week dati record

SAPRI. Assalto al Frecciarossa per Milano.

Una marea gente si è riversata in stazione nell’ultimo weekend ( 3 e 4 settembre) in concomitanza con l’arrivo e la partenza del “Frecciarossa” Milano – Sapri. Viaggiatori provenienti dalle diverse località del territorio, e dalle vicine regioni di Basilicata e Calabria, hanno affollato il marciapiedi del primo binario facendo rivivere vecchie immagini degli anni 70/80, quando lo scalo di Sapri (soprattutto nel periodo estivo e in occasione delle festività) rappresentava ideale luogo di transito per un territorio vastissimo: Golfo di Policastro, Vallo di Diano, Potentino Meridionale e Alta Calabria, servendo una popolazione di oltre 200.000 abitanti.

Allora, nella principale stazione del Basso Salernitano effettuava la sosta il 98% dei treni a lunga percorrenza nonché il 100% dei convogli locali, provinciali e interregionali, facendo registrare una presenza media giornaliera che superava le mille persone. La soppressione delle fermate, prima, e di numerosi treni, poi, ha di fatto spostato la maggior parte del traffico viaggiatore sui pullman, che dalla Sicilia e Calabria raggiungono le più svariate località del Centro Nord Italia.

Le popolazioni del Golfo di Policastro, da oltre un secolo affezionati al treno, hanno creduto sempre nella grande utilità dell’Alta velocità, ma i progetti sarebbero rimasti nei cassetti della politica, se non fosse entrata concretamente in azione l’Amministrazione di Sapri, con in testa l’allora sindaco Giuseppe Del Medico e l’assessore Eduardo D’Amico. Il servizio è stato, così, istituito a partire dall’11 giugno 2017, e a oggi sono state effettuate ben 30 corse. Un servizio che ha riscosso un altissimo gradimento da parte dei vacanzieri che frequentano periodicamente le località del Basso Tirreno, dai residenti e dai numerosi giovani che lavorano in Alta Italia.

Gradimento giustamente amplificato dalle immagini dello scorso weekend che vanno a ribadire i numeri registrati in questi tre mesi: circa 5.000 presenze, con una media di quasi 200 viaggiatori a corsa (ancora di più nel mese di agosto), per un incasso che raggiunge sicuramente i 500.000 euro.

“E’ compito delle istituzioni e della politica – in primis del sindaco di Sapri, degli amministratori degli altri comuni (senza distinzioni politiche), dei rappresentati provinciali, regionali e nazionali, a ogni livello – di attivare tutte le iniziative possibili, per ottenere, non solo la conferma per i periodi di alta stagione (considerato il successo sarebbe opportuno istituire in tale periodo corse giornaliere), nonché un servizio periodico anche in coincidenza delle principali festività (Natale, Pasqua e vari ponti). Ciò favorirebbe l’afflusso di vacanzieri (che, non bisogna dimenticarlo, costituisce una delle principali fonti di economie per il territorio), e servirebbe a riavvicinare al treno (mezzo sicuramente più sicuro ed energicamente più pulito) i tantissimi utenti (compresi i pendolari a lunga percorrenza) che attualmente preferiscono il trasporto su gomma”, evidenzia Mario Fortunato di CittadinanzAttiva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Turismo, Aeroporto e Metrò del Mare, il consigliere regionale Cascone: “Attivare più collegamenti per tutto il Cilento”

Viabilità, turismo ma anche aeroporto e Metrò del Mare. Sono diverse le tematiche affrontate con il Consigliere regionale Luca Cascone in vista della stagione estiva che è ormai alle porte

Arresto del sindaco di Santa Marina, la minoranza al Prefetto: si ripristini la legalità

Il gruppo Insieme per Tutti chiede le dimissioni di Giovanni Fortunato e un intervento esterno per ristabilire la legalità

Ernesto Rocco

23/05/2025

IC Castellabate, studenti a scuola di legalità con i Carabinieri del Parco

Un progetto di formazione alla cultura della legalità ambientale

Perdifumo: rapina ed estorsione alla zia, nei guai 31enne

Carabinieri hanno raccolto gravi indizi dopo la denuncia della vittima

Pronto soccorso mascherato da Punto di primo intervento ad Agropoli: la denuncia di Nursind

“I nostri colleghi sono costretti a lavorare 24 ore su 24 come se fossero in un reparto di emergenza strutturato”

Riapre il Santuario del Monte Gelbison: domenica lo scoprimento dell’immagine della Madonna

Il Santuario, simbolo di devozione mariana, continuerà ad accogliere fedeli fino alla sua chiusura autunnale

Concepita Sica

22/05/2025

Agropoli si prepara ad accogliere una significativa iniziativa dedicata alla salute pubblica

Appuntamento domenica 25 maggio. Ecco come prenotare la visita gratuita

Angela Bonora

22/05/2025

Camerota: comune pronto per la stagione estiva, il sindaco «Giugno e in particolare Luglio fanno segnalare già tante richieste»

Il Comune, nelle prossime settimane, otterrà un nuovo riconoscimento per la qualità del mare da parte di Legambiente

Ernesto Rocco

22/05/2025

Agropoli: gli alunni della “Landolfi” in visita alla fattoria Didattica Improsta di Eboli

Questa esperienza ha rappresentato un’importante occasione di crescita per gli alunni, che hanno potuto apprendere in modo pratico e diretto i valori della sostenibilità, del rispetto per l’ambiente e della valorizzazione delle tradizioni locali

Treni, lavori sulla linea Tirrenica Sapri-Lamezia: modifiche alla circolazione

Modifiche alla circolazione ferroviaria dalle 20 di sabato 24 alle 10 di domenica 25 sulla linea Tirrenica, tratta Sapri-Lamezia, e dalle 14 di sabato 24 alle 10 di domenica 25 fra Cosenza e Paola

Agropoli, apre ufficialmente la stagione crocieristica 2025: confermato l’arrivo della prima nave

La prima nave arriverà nella giornata di domani, venerdì 23 maggio

Sanità, Vincenzo De Luca: «Raggiunti risultati straordinari»

«Abbiamo fatto un lavoro straordinario, siamo partiti da sotto zero e oggi possiamo vantare grandi risultati»

Ernesto Rocco

22/05/2025

Torna alla home