Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Frecciarossa in Cilento, boom di passeggeri

Nell'ultimo week dati record

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 4 Settembre 2017
Condividi

Nell’ultimo week dati record

SAPRI. Assalto al Frecciarossa per Milano.

Una marea gente si è riversata in stazione nell’ultimo weekend ( 3 e 4 settembre) in concomitanza con l’arrivo e la partenza del “Frecciarossa” Milano – Sapri. Viaggiatori provenienti dalle diverse località del territorio, e dalle vicine regioni di Basilicata e Calabria, hanno affollato il marciapiedi del primo binario facendo rivivere vecchie immagini degli anni 70/80, quando lo scalo di Sapri (soprattutto nel periodo estivo e in occasione delle festività) rappresentava ideale luogo di transito per un territorio vastissimo: Golfo di Policastro, Vallo di Diano, Potentino Meridionale e Alta Calabria, servendo una popolazione di oltre 200.000 abitanti.

Allora, nella principale stazione del Basso Salernitano effettuava la sosta il 98% dei treni a lunga percorrenza nonché il 100% dei convogli locali, provinciali e interregionali, facendo registrare una presenza media giornaliera che superava le mille persone. La soppressione delle fermate, prima, e di numerosi treni, poi, ha di fatto spostato la maggior parte del traffico viaggiatore sui pullman, che dalla Sicilia e Calabria raggiungono le più svariate località del Centro Nord Italia.

Le popolazioni del Golfo di Policastro, da oltre un secolo affezionati al treno, hanno creduto sempre nella grande utilità dell’Alta velocità, ma i progetti sarebbero rimasti nei cassetti della politica, se non fosse entrata concretamente in azione l’Amministrazione di Sapri, con in testa l’allora sindaco Giuseppe Del Medico e l’assessore Eduardo D’Amico. Il servizio è stato, così, istituito a partire dall’11 giugno 2017, e a oggi sono state effettuate ben 30 corse. Un servizio che ha riscosso un altissimo gradimento da parte dei vacanzieri che frequentano periodicamente le località del Basso Tirreno, dai residenti e dai numerosi giovani che lavorano in Alta Italia.

Gradimento giustamente amplificato dalle immagini dello scorso weekend che vanno a ribadire i numeri registrati in questi tre mesi: circa 5.000 presenze, con una media di quasi 200 viaggiatori a corsa (ancora di più nel mese di agosto), per un incasso che raggiunge sicuramente i 500.000 euro.

“E’ compito delle istituzioni e della politica – in primis del sindaco di Sapri, degli amministratori degli altri comuni (senza distinzioni politiche), dei rappresentati provinciali, regionali e nazionali, a ogni livello – di attivare tutte le iniziative possibili, per ottenere, non solo la conferma per i periodi di alta stagione (considerato il successo sarebbe opportuno istituire in tale periodo corse giornaliere), nonché un servizio periodico anche in coincidenza delle principali festività (Natale, Pasqua e vari ponti). Ciò favorirebbe l’afflusso di vacanzieri (che, non bisogna dimenticarlo, costituisce una delle principali fonti di economie per il territorio), e servirebbe a riavvicinare al treno (mezzo sicuramente più sicuro ed energicamente più pulito) i tantissimi utenti (compresi i pendolari a lunga percorrenza) che attualmente preferiscono il trasporto su gomma”, evidenzia Mario Fortunato di CittadinanzAttiva.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.