• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Allarme incendi, ma la centrale operativa resta chiusa: mancano i fondi

Fumata nera dopo l'incontro in Regione

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 15 Luglio 2017
Condividi

Fumata nera dopo l’incontro in Regione

VALLO DELLA LUCANIA. Resta chiusa la centrale antincendio boschivo della comunità montana Gelbison e Cervati di Vallo. Fumata nera dall’incontro che si è svolto ieri mattina a Napoli tra il presidente dell’ente montano Carmine Laurito, il consigliere regionale con delega all’agricoltura Franco Alfieri e il direttore della Protezione civile Massimo Pinto. Quest’ultimo non ha lasciato spazio a dubbi. Per quest’anno resta la decisione regionale. La centrale non sarà riattivata, come deciso nel piano di riorganizzazione regionale. Alla base la carenza di fondi. Un fulmine a ciel sereno per tutto il territorio a sud di Salerno considerato l’emergenza di questi giorni sul fronte incendi.

Cilento, Vallo di Diano e gli Alburni sono prigionieri delle fiamme. La struttura di Vallo era l’unica centrale antincendio boschivo attiva in tutto il territorio dell’area Parco. Ora ogni intervento sul campo viene deciso a livello provinciale con enormi difficoltà. I tempi dei soccorsi si allungano in modo preoccupante. È successo in più casi negli ultimi giorni. Le forze territoriali possono solo monitorare le aree colpite. Al danno anche la beffa perché la chiusura della centrale spegne di un colpo le 70 telecamere installate con il progetto Mercurio del Parco, attivato lo scorso anno è costato cinque milioni di euro. «Per quest’anno – ribadisce il presidente Laurito – non possiamo fare nulla. Forse per il prossimo anno riusciremo a riattivare la centrale. Possiamo solo vigilare e scongiurare il peggio».

Sulla vicenda c’era stata una gran mobilitazione. A far sentire la propria voce i vertici dell’ente Parco, il parlamentare Simone Valiante e il consigliere regionale Maria Ricchiuti. Intanto il fuoco avanza con enormi disagi per le comunità locali. A causa di un vasto rogo divampato giovedì scorso resta chiusa la Mingardina. C’è pericolo di crollo massi. Ieri il sindaco di Camerota, Scarpitta, ha tenuto vari incontri con i tecnici provinciali. Troppo pericoloso riaprire la strada. Turisti e cittadini in questo week end di luglio dovranno usare percorsi alternativi per Centola per raggiungere le località balneari.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizieincendi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Basket, la Polisportiva Matese espugna il “Pala Di Concilio”: 45-60 il finale

Per l’Agropoli arriva uno stop dopo due successi consecutivi, mentre la Polisportiva…

La Salernitana impatta a Latina: il match finisce a reti bianche

Al “Francioni” i granata si dividono la posta con i padroni di…

Eccellenza, il Santa Maria sciupa troppo: l’Agerola festeggia con un rigore

Sconfitta esterna per la Polisportiva Santa Maria che non riesce a dare…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.