Cilento

Agropoli: chiusa la campagna elettorale. Inizia il dopo-Alfieri

Ieri gli ultimi comizi pubblici di Abate e Caccamo

Ernesto Rocco

10 Giugno 2017

Municipio Agropoli

Ieri gli ultimi comizi pubblici di Abate e Caccamo

AGROPOLI. È terminata ieri sera una campagna elettorale priva di grossi spunti, ma carica di polemiche e insulti arrivati anche tramite lettere anonime (l’ultima, la terza, recapitata all’assessore Massimo La Porta).

A chiudere gli appuntamenti pubblici i candidati a sindaco Agostino Abate e Consolato Caccamo. Assente invece Adamo Coppola che aveva deciso di concludere con un giorno d’anticipo i suoi comizi pubblici per essere presente oggi all’ultima inaugurazione dell’era Alfieri. Il sindaco uscente, infatti, ha tagliato il nastro di un campetto realizzato presso l’oratorio Santa Maria delle Grazie, a duecento metri dal palco su cui, allo stesso orario, parlava Abate.

Il candidato della coalizione Agropoli Bene Comune, però, non si è scomposto e ha sfruttato i pochi minuti dell’ultimo appuntamento pubblico (precedentemente avevano occupato gran parte del tempo per sé i consiglieri uscenti Malandrino e Rizzo) per fare il punto su idee e programmi. La sua candidatura è il frutto della volontà di dare un sostanziale cambio di rotta all’attuale modo di governare. Le priorità riguarderanno i giovani, la sicurezza in città, la sanità, gli investimenti nel settore culturale e in ambito urbanistico. Abate punta inoltre al definitivo rilancio del centro storico, di Trentova, ma senza speculazioni e ad interventi mirati nel turismo, basati in particolare sulla destagionalizzazione del settore. Il porto, infine, sarà leva per arrivare ad un altro punto importante del programma, lo sviluppo economico del territorio e con esso del commercio. Un ruolo primario lo avrà il sociale mentre in campo amministrativo i principi basilari saranno trasparenza e partecipazione. «Vi prego – è stato l’ appello finale di Abate – l’11 giugno prima di votare riflettete. Viva Agropoli!».

Dopo Abate sul palco è salito Consolato Caccamo, esponente del Movimento 5 Stelle, accompagnato dai consiglieri regionali Valeria Ciarambino e Michele Cammarano. Caccamo ha esordito rispondendo ancora una volta alle critiche della coalizione dell’amministrazione uscente e sottolineando l’importanza del cambiamento di cui si fanno portavoce dei cittadini e non dei politici. «Il M5S è nato ad Agropoli proprio per debellare un sistema. Noi abbiamo fatto politica dal basso e abbiamo creato un programma i governo attorno al quale sono arrivati i candidati», ha spiegato il candidato sindaco che poi ha sintetizzato i cinque punti del suo programma elettorale basato sulle parole d’ordine onestà, impegno, vivibilità, cultura, impatto zero e futuro. Più trasparenza, occasioni di lavoro, comune efficiente, turismo e servizi i punti cardine del programma dei grillini. Infine l’invito a votare Cinque Stelle per dire «Basta a questo sistema di governo e per portare una ventata d’aria nuova in città». Con l’ultimo appuntamento elettorale i Cinque Stelle sperano di aver recuperato un minimo di consensi, limitando i ripetuti autogol di alcuni candidati che nei giorni scorsi avevano allontanato gli indecisi.

Oggi tutti in silenzio: domani alle 7 si deciderà chi guiderà Agropoli in una nuova era dopo la fine del mandato del sindaco uscente Franco Alfieri, capace di guidare la città per un decennio. Info Cilento, seguirà gli scrutini in diretta a partire dalle 23.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home