Attualità

Cilento: ecco le location più suggestive per un matrimonio

Castelli, spiagge e antichi palazzi: ecco cosa offre il territorio

Debora Scotellaro

15 Maggio 2017

Castelli, spiagge e antichi palazzi: ecco cosa offre il territorio

Qualcuno pensa che il matrimonio sia passato di moda, nel Cilento i fatti dicono il contrario. Con l’inizio del mese di Maggio sono molte le coppie che decidono di fare il grande passo e se le tradizioni cambiano, non cambia il fascino e la bellezza delle locations del territorio. Paesini arroccati, montagne dalla vegetazione lussureggiante e colline che fanno da cornice ad uno scenario unico.

Lo sanno bene anche gli amministratori cilentani, alcuni dei quali hanno individuato i luoghi più suggestivi del territorio come sede per le cerimonie civili.


Ad Ascea è possibile celebrare i matrimoni di rito civile all’esterno della casa comunale per adesso solo all’interno del Palazzo De Dominicis-Ricci, ma l’amministrazione comunale lavora per poter far sì che l’evento più importante nella vita di una coppia si svolga anche all’interno dell‘area archeologica di Velia.

Anche il castello Angioino Aragonese di Agropoli è scelto da molti come scenografia di un giorno importante: si trova sulla sommità del promontorio, a picco sul mare e con vista sull’intero golfo cilentano.

Per chi ama le antiche fortezze non è da meno il Castellabate: il comune di Benvenuti al sud è un’altra location ideale ed offre la possibilità di celebrare il matrimonio civile sia al Castello dell’Abate, che in prossimità del mare, a Palazzo Belmonte

Se il mare è la vostra passione non si può dire di no a Marina di Camerota. Le spiagge della località balneare cilentana sono un luogo incantevole e suggestivo dove potersi sposare

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home