Attualità

Polla: ecografie all’anca per i bimbi impossibili, Codacons scrive all’Asl Salerno

La polemica: ennesima conseguenza del declassamento dell'ospedale

Filippo Di Pasquale

2 Maggio 2017

La polemica: ennesima conseguenza del declassamento dell’ospedale

Fa discutere la notizia secondo cui alcuni genitori non hanno potuto prenotare l’esame ecografico all’anca per i loro bambini, al terzo mese di vita, presso l’unità operativa di Radiologia del P.O. di Polla. A mettere in evidenza le criticità è stato il Codacons che ha puntato il dito contro l’atto aziendale dell’Asl Salerno e in particolare sul “declassamento” del reparto di radiologia ad Unità Operativa Semplice Dipartimentale (UOSD), dunque senza la presenza di un primario.

“Si presume che, per effettuare questa tipologia di esame, i genitori dei neonati saranno costretti a ricorrere o a un’altra struttura ospedaliera, al di fuori del Vallo di Diano, tra cui Oliveto Citra, oppure alle strutture del Distretto Sanitario n. 72 a Sala Consilina”, spiega Roberto De Luca, responsabile zonale dell’associazione consumatori. Quest’ultima ha quindi inviato una missiva al Direttore Generale dell’ASL Salerno, affinché, “in base all’art. 3 della Costituzione Italiana e al dichiarato obiettivo dell’ASL Salerno di garantire equità negli accessi alla sanità, si possa riattivare, nel più breve tempo possibile, il servizio di esame ecografico all’anca per i neonati presso il Presidio Ospedaliero di Polla”.

“Noi siamo convinti che il ruolo centrale che il P.O. di Polla ha rivestito nel passato nel campo della sanità locale non sia stato riconosciuto appieno dall’Azienda Sanitaria negli ultimi anni. Uno di questi dati è la progressiva diminuzione di posti letto e la scomparsa di interi reparti nel corso del tempo. Per citare solo un dato – prosegue De Luca – agli oltre trecento posti letto (PL) degli anni ’90, si contrappongono oggi i 212 PL programmati, così come riportati nell’Atto Aziendale. Ma a guardare più a fondo, si possono contare solo 174 posti letto: i 20 PL della UOSD Recupero e Riabilitazione, 4 PL destinati alla UOSD di Gastroenterologia”. Per quanto riguarda psichiatria, evidenzia De Luca, “il personale di questa unità ospedaliera è stato trasferito a Vallo della Lucania”; infine i “6 PL di Otorinolaringoiatria semplicemente non esistono, non essendo presente l’Unità Operativa”.

Non mancano accuse alla classe dirigente: “Da questo irreversibile declino – dice De Luca – on manca chi ha saputo trarre vantaggi. Altrimenti non si spiegherebbe il perdurare di una classe dirigente che, da oltre trent’anni, arreca pregiudizi al nostro territorio. La stessa classe dirigente che ha saputo tramandare un metodo di lavoro (fumo negli occhi, arroganza e menzogne) e che si appresta a perpetuarsi senza un’alternativa vera, che sappia interpretare la lotta per il bene comune come prioritaria rispetto agli interessi di bottega e personali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home