• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Campania. Crisi del mattone. Il valore immobiliare è al -1,2%.

Campania. Crisi del mattone. Il valore immobiliare è al -1,2%.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Aprile 2017
Condividi

Il mattone è l’investimento sicuro. Provate a dirlo a chi ha acquistato anche solo dieci anni fa un immobile e tenta di rivenderlo oggi. Il mercato immobiliare fermo e la crisi economica hanno di fatto abbassato di molto il valore degli immobili. In alcuni casi si arriva anche al -30% sul valore d’acquisto. Dalle ultime rilevazioni emerge che, mentre nel mese di febbraio il valore delle abitazioni era cresciuto, seppur di poco, arrivando ad un aumento dello 0,3% rispetto al primo mese del 2017, il calo annuo è pari al 5,1%, per un costo medio degli alloggi che si attesta sui 1888 euro al metro quadrato.

In Regione Campania il calo tocca -1,2%. Neanche troppo se pensiamo ai valori della Valle D’Aosta con -6,3% e la Liguria con -3,6%. Solo tre Regioni italiane hanno visto un incremento del valore immobiliare e sono: il Trentino Alto Adige, +1,5%, il Friuli Venezia Giulia e le Marche con un rincaro dello 0,9%.  Certo, bisogna anche valutare i valori nominali. Prendendoli in considerazione, infatti, vediamo che la Liguria è la regione “più cara” con una media, per immobile,di 2647 euro al metro quadro.

Seguono il Lazio, con 2538 euro e il Trentino Alto Adige con 2423 euro. La Regione più economica resta, invece, la Calabria con 918 euro, superando anche il Molise che si ferma a 1069 euro per metro quadrato. Se analizziamo, ancora, le città vediamo che nella classifica dei prezzi, Venezia è la città più cara d’Italia. Parliamo addirittura di 4413 euro al metro quadro, superando Firenze, con 3458 euro e Milano con 3411 euro.

Il fattore che, però, spinge più di tutti è quello inerente il tessuto economico e cioè “chi” può permettersi di acquistare casa oggi. Gli Istituti di credito chiedono sempre maggiori garanzie, come l’assicurazione mutuo, per poter garantire il rientro del credito.

Secondo l’agenzia immobiliare Tecnocasa, il range di costo preferito degli italiani sarebbe tra 120 e 169.000 euro per il 24,4% dei richiedenti e tra 170 e 249 mila euro per il 22,3%. Il 16,1% riguarda coloro i quali possono disporre di un budget tra 250 e 349.000 euro. Solo il 4,2% di chi compra può arrivare o superare 475000 euro.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Ponte Tanagro, Schierarsi chiede trasparenza sull’autorizzazione sismica: “I cittadini hanno diritto di sapere”

L’obiettivo, spiegano dall’associazione, è garantire trasparenza e partecipazione civica nella gestione di…

Piano di Zona S9: in campo programmazione da 4 milioni di euro

Approvata la ricca programmazione del Piano di Zona S9 per 17 comuni…

Angela D'Alto

Monte San Giacomo, offese alla sindaca sui social: la Giunta autorizza la denuncia

La Giunta di Monte San Giacomo approva la denuncia contro un cittadino…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.