Attualità

Pasqua a tavola, un po’ meno religiosa ma sicuramente più attuale

Pasqua a tavola: religione o tradizione ?

Bruno Sodano

16 Aprile 2017

Pastiera

Pasqua a tavola: religione o tradizione ?

Ciò che rende viva una festa è il suo significato. Se è vero che il mondo è bello perché è vario, ognuno vive le festività a modo proprio, in base a ciò che sente. Ma cosa ci spinge a riunirci puntualmente ad ogni festività? La risposta, a mio avviso, è solo una: La tradizione.

Ogni festa ha la sua storia, che sia vera o no, quel che conta è che si mantiene viva dentro ognuno di noi. Che cos’è, realmente, la Pasqua? A Natale tutti festeggiamo la nascita di Gesù, ma a Pasqua, realmente cosa festeggiamo ? La resurrezione di Cristo o, forse, festeggiamo la nostra? Mi spiego. La Pasqua Cristiana capita la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. Questa è la stagione che rappresenta da sempre, e non per tradizione, ma come dato di fatto, una vera e propria rinascita della terra dopo il freddo inverno. Scrivendo la mia rubrica ” Pasqua fra gusto e tradizioni ” ho dovuto arricchire molto il mio bagaglio di informazioni su questa festività, sia a livello culinario che a livello religioso. Fra i mille aneddoti e le tante storie alla base c’è sempre la stessa risposta: il voler tramandare una tradizione che parla di un popolo. Le tradizioni nascono nei piccoli paesi, molti di campagna, dove le persone vivono ” la famiglia ” ( Non a caso agriturismi e piccoli centri sono fra le mete preferite durante questo periodo) Nascono da chi aveva poco e viveva di stenti e sacrificio. L’abbondanza esasperata che traspare durante le feste di Pasqua nasce dal fatto che prima, le persone, mangiavano quello che la terra offriva e si aspettava la festa per poter magiare tutti quei prodotti grassi e costosi che non potevano permettersi durante il resto dell’anno. Le materie prime che si usano in maniera esagerata hanno un’origine umile ma con significati molto importanti. Fra i prodotti più consumati ci sono le uova, simbolo di vita e riproduzione; la farina, simbolo di forza; la ricotta che è la ricchezza del pastore. In ogni ricetta c’è profumo di arancia, la massima espressione della terra del sud e del sole. Una visione molto folcloristica ma sicuramente attuale. A Napoli ci sono addirittura i giorni stabiliti per mangiare alcuni piatti, ad esempio, il giovedì santo, è zuppa di cozze. L’agnello trova origine nella Pasqua ebraica o Pesach ma abbonda nelle tavole delle case cristiane e, in ogni regione, viene preparato in modo differente sfruttando i propri prodotti di punta. Questa è la chiave per poter conoscere un popolo ed è questo lo scopo del viaggiatore: arricchirsi vivendo come farebbe un personaggio del luogo, evitando tutto ciò che è standardizzato. Ricerca solo ed esclusivamente quello che è locale e la massima espressione di un popolo trova vita nella tradizione. Nel primo articolo dedicato alla Pasqua c’è un piccolo excursus di alcuni dei piatti più tipici che vengono proposti in ogni regione e abbiamo documentato con ricette e video ricette le origini di alcune con relativa preparazione. Sicuramente troviamo come regina indiscussa, a livello nazionale, la famosa pastiera napoletana. Penso che la sua fortuna non sia stata solo la sua immensa bontà ma molto lo si deve al fatto che i 7 ingredienti che la compongono sono la rappresentazione più vera della Pasqua. Poi si sa, al Sud, le tradizioni e le credenze popolari sono più radicate. In ogni caso penso che non ci sia cosa più bella che darsi appuntamento con una tradizione. E le cose belle di fanno sempre con le persone che si amano ed è proprio questo il vero senso della Pasqua: passare una bella giornata, con la nostra famiglia, in campagna, mangiando una fetta di casatiello in attesa di un bel piatto di ravioli fatti rigorosamente a mano, ripieni di cacioricotta di capra e conditi con sugo fresco, carne arrostita al momento e tante patate, di casa, fritte. Il tutto annaffiato da vino rosso paesano respirando aria sana in pieno contatto con la natura. Ecco è così che, secondo me, si rinasce davvero.

bruno_sodano

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home