• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Buisness forum Italia – Cina, protagonista la Regione Campania

Si punta alla promozione della cooperazione sull'innovazione scientifica e tecnologica

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Febbraio 2017
Condividi
Sede Regione Campania

Si punta alla promozione della cooperazione sull’innovazione scientifica e tecnologica

La Regione Campania ha sottoscritto al 4° Business Forum Italia-Cina l’accordo di cooperazione con la Municipalità di Pechino per azioni congiunte nel campo dell’innovazione scientifica e tecnologica. Alla missione istituzionale ha partecipato Valeria Fascione, assessore all’Internazionalizzazione, Startup e Innovazione.

Il Business Forum Italia-Cina ha visto la presenza di una importante e qualificata delegazione italiana composta da imprese, università, centri di ricerca e istituzioni, una missione di sistema che ha accompagnato la visita di Stato del Presidente Mattarella in Cina.

Nell’ambito della missione istituzionale sono state siglate tredici intese partenariali e accordi commerciali per un valore di oltre cinque miliardi, a dimostrazione che per tutto il Sistema Italia la Cina rappresenta un partner commerciale e strategico di grande importanza.

In particolare, gli obiettivi dell’intesa siglata tra Regione Campania e Municipalità di Pechino, firmata alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di Xi Jinping, leader del Partito Comunista e Presidente della Repubblica Popolare Cinese, sono: ampliare la cooperazione tra imprese, startup, istituti di ricerca e università nei rispettivi territori e diffondere l’innovazione tecnologica, i suoi risultati e i relativi prodotti avanzati nei cinque settori individuati come nodali per lo sviluppo della cooperazione: Industria culturale e creativa, Conservazione dei Beni culturali, Industria agroalimentare, Scienze della Vita e Aerospazio.

Con questo Accordo la Regione Campania consolida e rilancia un’azione importante nel campo dell’attrazione di investimenti e della cooperazione in ambito scientifico e tecnologico ponendosi agli occhi del gigante cinese come hub dell’innovazione per le strategie di sviluppo basate sull’approccio “one belt – one road”.

Le ricadute immediate dell’accordo saranno l’avvio di un flusso in entrata di studenti e ricercatori cinesi in Campania – oggi i Politecnici di Milano e Torino ne accolgono circa 20.000 – la creazione di Joint Research Labs, lo sviluppo di progetti di ricerca congiunti e un’ azione di supporto al soft landing per le nostre pmi e le nostre startup in Cina, all’interno dell’incubatore della Tsinghua University, nel campus dello Zonguanchun Science Park, il parco scientifico e tecnologico più importante della Cina.

“E’ molto importante per la Regione Campania aver preso parte nella missione italiana in Cina, a dimostrazione dell’intenso lavoro che ha portato alla firma di questo accordo di cooperazione con la Municipalità di Pechino. – ha dichiarato Valeria Fascione, assessore all’Innovazione e Internazionalizzazione. Pechino rappresenta il centro mondiale sui temi del business e dell’innovazione tecnologica. La Cina detiene il primo posto per numero di brevetti depositati e per le attività di trasferimento tecnologico, oltre a quello per i finanziamenti per ricerca e università, a partire da biomedical e smart cities. Un Paese che sta totalmente modificando il proprio sistema industriale, verso un assetto a maggior valore aggiunto. Come Giunta De Luca i temi dell’innovazione e della formazione sono da sempre al centro della nostra attenzione. Abbiamo gettato le basi per una piattaforma che consenta scambi tra ricercatori, imprenditori e startupper, promuova progetti di sviluppo congiunti, anche attraverso la creazione di laboratori congiunti o centri di ricerca”

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:cinaregione campania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Piazza Bolognini a Salerno, polemiche dopo la rimozione delle panchine: sit-in di cittadini e opposizione

De Luca rimuove le panchine, arriva la protesta dei residenti: «rimuovere le…

Antonella Agresti, Tg

Tg InfoCilento 1 Novembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

Nuovi parroci: ad Agropoli cerimonia con il vescovo Calvosa

Monsignor Vincenzo Calvosa ad Agropoli per la celebrazione della Santa Messa e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.