Attualità

Riaperta la Cilentana: FOTO, VIDEO e INTERVISTE

Dopo tre anni di disagi riapre al traffico la Sp430, guarda Foto e Video

Redazione Infocilento

29 Dicembre 2016

Dopo tre anni di disagi riapre al traffico la Sp430

Alle ore 12 la Cilentana ha riaperto ufficialmente al traffico dopo un’interruzione durata per circa tre anni. Finisce così un incubo, anni di disagi che hanno rischiato di spaccare in due il Cilento. Alla presenza del Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca del Presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora e di altri amministratori locali, si è tenuta questa mattina l’inaugurazione del tratto di Sp430 tra Agropoli Sud e Prignano Cilento sottoposto a lavori di ricostruzione parziale e consolidamento strutturale del viadotto “Chiusa”.

A seguito del dissesto idrogeologico verificatosi nel febbraio del 2014, con il coinvolgimento di parte delle strutture del ponte, è stato infatti necessario eseguire interventi per la parziale demolizione e ricostruzione delle strutture del viadotto coinvolte, il consolidamento e l’adeguamento sismico della restante parte delle strutture e il consolidamento e la regimentazione idraulica dell’intero versante in frana. Inoltre, al km 104+500, in corrispondenza del Viadotto “Agropoli”, sono stati effettuati ulteriori lavori di riparazione locale delle strutture ed ulteriori interventi accessori, quali la sostituzione del tappetino e il rifacimento della segnaletica.

La realizzazione delle opere ha avuto un iter lungo e complesso: nel marzo 2015, veniva approvato, in linea tecnica, il progetto definitivo, redatto dall’ufficio progettazione della Provincia di Salerno.

Ad aprile 2015, l’intervento veniva ammesso a finanziamento a valere sulle risorse del POR Campania FESR 2007/2013 nell’ambito delle “Iniziative di accelerazione della spesa”.

Il 21 maggio 2015 con Determinazione Dirigenziale a contrarre n. 1379/RG, veniva approvato, in linea economica, il progetto definitivo e si stabiliva, altresì, di affidare la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori, sulla base del progetto definitivo.

Il 10 giugno 2015, veniva pubblicato il bando di gara e nel mese di novembre 2015 aggiudicati i lavori alla società “Castaldo S.p.A.” con sede legale in Napoli per un importo complessivo di oltre tre milioni e mezzo di euro. Ciò, però, non ha permesso di avviare immediatamente i lavori. Sull’aggiudicazione, infatti, il secondo classificato presentava ricorso al TAR Campania, con richiesta di sospensiva; il ricorso è stato respinto dal TAR Campania. Tuttavia, visto il trascorrere del tempo, scadeva la misura POR che finanziava l’opera che diventava privo del necessario finanziamento a copertura dell’intera spesa per la sua realizzazione.

Il 25 febbraio 2016, però, la Regione Campania assegnava alla Provincia di Salerno un finanziamento di 8 milioni di euro e il 17 marzo 2016 venivano aggiudicati i lavori che prendevano il via per concludersi lo scorso 27 dicembre.
Gli interventi strutturali sono stati eseguiti in meno di 150 giorni (21 luglio 2016-23 novembre 2016) grazie al lavoro effettuato dalla ditta aggiudicataria in modo continuativo, anche di notte, con circa 45 operai presenti in cantiere ogni giorno. Oggi, dopo oltre tre anni se si considera che prima del viadotto era franato un altro tratto di strada, i disagi sembrano essere davvero finiti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home