Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Allarme della Coldiretti, raccolto per l’olio ai minimi storici

Nel Cilento e Alburni perdite fino al 50%. La Coldiretti: fate attenzione ai prezzi

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 29 Settembre 2016
Condividi

Nel Cilento e Alburni perdite fino al 50%. La Coldiretti: fate attenzione ai prezzi

Sarà un raccolto ai minimi storici per l’olio della provincia di Salerno. Dopo il boom della produzione olivicola del 2015, la stagione si prospetta negativa con una previsione di -49% rispetto allo scorso anno ma con una qualità molto elevata che conferma l’eccellenza dell’olio extravergine salernitano. Lo scrive in una nota la Coldiretti Salerno. “Le prime settimane del mese di giugno sono state caratterizzate da elevata piovosità e umidità – spiega il direttore Enzo Tropiano – fattori che hanno contribuito ad una scarsissima allegagione nonostante una buona fioritura iniziale. In linea di massima possiamo quantificare la perdita di produzione nel 45 – 50% nella zona degli Alburni e del Basso Cilento e intorno al 35% per i Picentini. Il calo di quest’anno tuttavia non inciderà sulla qualità che sarà come sempre molto elevata”. Coldiretti consiglia di prestare molta attenzione ai prezzi. Se la bottiglia sarà venduta al di sotto dei 7-8 euro, c’è il rischio si tratti di olio extravergine di oliva non salernitano: “Al di sotto di questa cifra i produttori non riusciranno a coprire nemmeno i costi di produzione – continua Tropiano – quindi è bene diffidare dalle bottiglie a prezzi bassi, potrebbero essere rimanenze degli anni passati o oli prodotti con olive non italiane. Il consiglio della Coldiretti è quello di guardare la scadenza e preferire l’extravergine nuovo guardando l’annata di produzione che molti indicano volontariamente in etichetta e di preferire gli extravergini a denominazione di origine Dop, quelli in cui è esplicitamente indicato che sono stati ottenuti al 100 per 100 da olive italiane o di acquistare direttamente dai produttori nei frantoi o nei mercati di Campagna Amica”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.