Attualità

Cilento: sei team ammessi al programma destinato aspiranti imprenditori o start up

Fondazione Alario : SU.SU.SU. SpeedUp – StartUp –SmartUp, 6 i team ammessi alla seconda fase

Comunicato Stampa

26 Settembre 2016

Fondazione Alario : SU.SU.SU. SpeedUp – StartUp –SmartUp, 6 i team ammessi alla seconda fase

Sono 6 i team ammessi allo stage 2 della fase 3 – Business Implementation – del programma SU.SU.SU. della Fondazione Alario. Sugli 11 che erano stati ammessi al primo stage di definizione della business idea, e che per 15 giorni hanno fruito dei servizi di team building e business modeling, 6 sono i gruppi che hanno superato la selezione in considerazione della maggiore scalabilità delle proposte, ovvero della capacità di un business di espandersi pur dovendo fare i conti con i limiti intrinseci di alcune risorse che per definizione sono scarse. Nel corso del primo stage, si sono tenute anche due giornate formative in compagnia del noto sociologo Vincenzo Moretti sul sense making, ossia la disciplina che studia la produzione di senso, e sui temi della motivazione, della cooperazione e della competizione nella creazione d’impresa.

I 6 team ammessi – che spaziano dal settore delle ICT applicate ai Beni culturali o al turismo, alla promozione e valorizzazione patrimonio culturale, dal design e artigianato di qualità ai servizi di branding – hanno dimostrato di avere sviluppato le migliori soluzioni di business e hanno diritto ad accedere alle fasi successive di business implementation e presentazione dell’idea. Le attività del secondo stage hanno preso il via il 22 settembre e proseguiranno fino al 14 ottobre, per poi andare avanti con i moduli di storytelling aziendale fino al 26 ottobre.

Finanziato nell’ambito del programma Campania in.Hub di Sviluppo Campania, volto a contribuire al rafforzamento dell’Ecosistema regionale degli incubatori a favore delle nuova imprenditoria innovativa, SU.SU.SU. SpeedUp – StartUp – SmartUp è il progetto di business acceleration promosso dalla Fondazione Alario per Elea Velia per fornire supporto alla nascita, all’avvio e allo sviluppo competitivo di nuove start up nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, attraverso la formazione di competenze imprenditoriali da impiegare per la creazione di prodotti e servizi innovativi nei settori delle industrie culturali e creative, del turismo e dell’edilizia sostenibile.

Sono stati ammessi al programma aspiranti imprenditori o start up già costituite, con residenza o sede legale in Campania, intenzionati a sviluppare un’idea innovativa d’impresa nel territorio del Parco. Le attività si stanno svolgendo all’interno dell’area di coworking del centro sperimentale Kibslab, in modo tale che i team possano usufruire gratuitamente di servizi di mentoring e coaching, sessioni formative anche mediante ausili di e-learning, lectures e hands-on workshop, incontri con testimonial, professionisti e potenziali investitori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home