Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cilento: sei team ammessi al programma destinato aspiranti imprenditori o start up
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: sei team ammessi al programma destinato aspiranti imprenditori o start up

Fondazione Alario : SU.SU.SU. SpeedUp – StartUp –SmartUp, 6 i team ammessi alla seconda fase

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Settembre 2016
Condividi

Fondazione Alario : SU.SU.SU. SpeedUp – StartUp –SmartUp, 6 i team ammessi alla seconda fase

Sono 6 i team ammessi allo stage 2 della fase 3 – Business Implementation – del programma SU.SU.SU. della Fondazione Alario. Sugli 11 che erano stati ammessi al primo stage di definizione della business idea, e che per 15 giorni hanno fruito dei servizi di team building e business modeling, 6 sono i gruppi che hanno superato la selezione in considerazione della maggiore scalabilità delle proposte, ovvero della capacità di un business di espandersi pur dovendo fare i conti con i limiti intrinseci di alcune risorse che per definizione sono scarse. Nel corso del primo stage, si sono tenute anche due giornate formative in compagnia del noto sociologo Vincenzo Moretti sul sense making, ossia la disciplina che studia la produzione di senso, e sui temi della motivazione, della cooperazione e della competizione nella creazione d’impresa.

I 6 team ammessi – che spaziano dal settore delle ICT applicate ai Beni culturali o al turismo, alla promozione e valorizzazione patrimonio culturale, dal design e artigianato di qualità ai servizi di branding – hanno dimostrato di avere sviluppato le migliori soluzioni di business e hanno diritto ad accedere alle fasi successive di business implementation e presentazione dell’idea. Le attività del secondo stage hanno preso il via il 22 settembre e proseguiranno fino al 14 ottobre, per poi andare avanti con i moduli di storytelling aziendale fino al 26 ottobre.

Finanziato nell’ambito del programma Campania in.Hub di Sviluppo Campania, volto a contribuire al rafforzamento dell’Ecosistema regionale degli incubatori a favore delle nuova imprenditoria innovativa, SU.SU.SU. SpeedUp – StartUp – SmartUp è il progetto di business acceleration promosso dalla Fondazione Alario per Elea Velia per fornire supporto alla nascita, all’avvio e allo sviluppo competitivo di nuove start up nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, attraverso la formazione di competenze imprenditoriali da impiegare per la creazione di prodotti e servizi innovativi nei settori delle industrie culturali e creative, del turismo e dell’edilizia sostenibile.

Sono stati ammessi al programma aspiranti imprenditori o start up già costituite, con residenza o sede legale in Campania, intenzionati a sviluppare un’idea innovativa d’impresa nel territorio del Parco. Le attività si stanno svolgendo all’interno dell’area di coworking del centro sperimentale Kibslab, in modo tale che i team possano usufruire gratuitamente di servizi di mentoring e coaching, sessioni formative anche mediante ausili di e-learning, lectures e hands-on workshop, incontri con testimonial, professionisti e potenziali investitori.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image