• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cratere sui monti Alburni. Esperto ipotizza uno sciame di meteoriti

Il geologo Giuseppe Francione ha inviato delle relazioni alle riviste specializzate

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Agosto 2016
Condividi

Il geologo Giuseppe Francione ha inviato delle relazioni alle riviste specializzate

Un gigantesco cratere da impatto sui monti Alburni La forma a doppia ellisse fa ipotizzare il volo radente di uno sciame di meteoriti
Il cratere è lungo 1800 metri ed un’ampiezza di 600 metri. Si tratta di due ellissi disegnate l’una nell’altra, così da formare un cratere da impatto sugli Alburni. Sorgerebbe nei dintorni di Ottati, ma la località precisa viene tenuta nascosta dal suo scopritore, il geologo Giuseppe Francione. Il tecnico ha spedito delle approfondite relazioni scientifiche alle riviste specializzate che si è avuta la possibilità di leggerle. L’evento sarebbe stato provocato da un gigantesco meteorite metallico che si sarebbe andata a scontrare con la montagna scavando un gigantesco buco. O dal volo di un corpo celeste molto grande. La forma ellittica rimanda ad un raro urto quasi radente. Qualcuno, agendo di fantasia, arriva ad immaginare un disastroso incidente aereo, o le prove di bombardamento, da parte degli Ufo. L’ipotesi di studio invece accredita di più lo “sciame” di meteoriti che si vanno a scontrare con gli Alburni e determinano un’esplosione dall’energia terrificante. Anche se l’età dell’evento non è ancora stata determinata, utilizzando dei criteri di datazione assoluta con gli isotopi radioattivi, si può ritenere che sia avvenuto nell’Era Quaternaria, ossia nel Pleistocene Medio Superiore. “Ciò che ha dato l’input definitivo alla scoperta, è stata la curiosità di scoprire la causa dei frequenti crolli di massi calcarei di piccole e medie dimensioni, fino ad invadere la sottostante Strada Provinciale, creando diversi incidenti. Prima di eseguire un sopralluogo sull’area, – scrive Francione, nella sua relazione – visto che la zona si presenta alquanto impervia e con elevata acclività, sono state studiate le immagini satellitari e queste hanno fatto notare una gran forma geomorfologica ad ellisse”. Le immagini satellitari hanno fatto notare una gran forma geomorfologica ad ellisse e la forma ellissoide che si genera solo quando il corpo impattante possiede un’inclinazione minore di 15° rispetto alla superficie d’impatto, inoltre è posto su un pendio inclinato, altra rarità, se confermato fra i crateri da impatto terrestre. Su questa pendenza si possono notare delle forme particolari, anelli concentrici, che sembrano perfettamente il risultato di un impatto, quindi quello che rimane deve essere un cratere da impatto.. La scoperta, che se venisse confermata, darebbe alla nostra provincia un cratere con i “fiocchi”. Sono attesi con ansia gli ulteriori studi di Giuseppe Francione, che attraverso l’analisi delle rocce dovrà stabilire se esistono le tipiche metamorfosi dovute allo shock da impatto. Andiamo pure avanti con i piedi di piombo, ma le prime immagini e la competenza dello scopritore ci danno grosse speranze. Oreste Mottola

s
TAG:alburnialburni notizieattualitàCilentoCilento Notizieultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: quinta puntata

Ospiti della puntata il coordinatore del Forum dei Giovani di Trentinara, Michele…

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.