• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli in festa per la Madonna di Costantinopoli

Agropoli omaggia la 'Stella del Mare', tante le leggende legate al culto

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Luglio 2016
Condividi
Madonna di Costantinopoli

Agropoli omaggia la ‘Stella del Mare’, tante le leggende legate al culto

Il 24 Luglio come di consueto, si svolge ad Agropoli la festa religiosa più suggestiva dell’estate, quella in onore della Madonna di Costantinopoli considerata da sempre la protettrice dei pescatori. Secondo la leggenda, in più punti confermata dalla storia infatti, nel 1535 il feroce corsaro Barbarossa assalì Agropoli facendo circa 500 prigionieri, distruggendo case e chiese, incendiando campi e uccidendo chiunque tentasse di opporsi.

Alcuni fedeli riuscirono a mettere in salvo la statua della Madonna di Costantinopoli in una grotta del promontorio su cui sorge la città vecchia. Dopo qualche anno, una mareggiata portò via la Statua della Vergine dal suo nascondiglio e la si vide galleggiare in mare. I pescatori la recuperarono e decisero di dedicarle una cappella.
Più volte da allora, secondo i racconti, la Madonna apparse a protezione dei pescatori e dei fedeli. La storia più recente risale al 1956. “Venti marinai con le loro barche – racconta Antonio Infante nel libro Il culto della Madonna di Costantinopoli ad Agropoli – salparono dal porto per andare a pescare. Stavano rientrando con le barche cariche di pesci quando li colse un violento acquazzone. Cercarono disperatamente di arrivare a riva. Titanici i loro sforzi mentre il mare si faceva sempre più minaccioso sotto l’imperversare di una tempesta. Le onde sembravano come essere inclementi pronti ad inghiottirli. Ad alta voce tutti indirizzarono alla Madonna di Costantinopoli una fervente preghiera. Alla sua clemenza affidarono la loro salvezza. Trepidavano le famiglie dei pescatori così tutti i cittadini di Agropoli.
Dalla rupe si seguiva la loro lotta contro la furia degli elementi, si attendeva un miracolo”. E il miracolo avvenne! I pescatori riuscirono con l’aiuto della Vergine – come raccontano gli anziani – a ritornare in porto. A testimonianza perenne dell’evento, un affresco presente sul soffitto della Chiesa della Madonna di Costantinopoli della pittrice Casucci Percoco di Acquaviva delle Fonti (1973) che mostra proprio la Madonna di Costantinopoli apparire in soccorso dei venti marinai che imploravano il suo aiuto.

La Madonna di Costantinopoli, è festeggiata ad Agropoli, il giorno 24 Luglio in ricordo di un evento accaduto nel 1913. Su Agropoli si scatenarono violenti temporali e le tende nelle quali erano accampati i soldati francesi, non ressero alla furia devastatrice dell’acqua. I militari furono così costretti a rifugiarsi nelle chiese nonostante le proteste di cittadini e autorità locali. Era la notte del 24 Luglio quando da sotto il pavimento della Chiesa della Madonna di Costantinopoli incominciò ad uscire acqua. I soldati non riuscirono a spiegarsi il fenomeno e furono costretti ad abbandonare la Chiesa. Qualcuno in quell’occasione, sentì il comandante della guarnigione francese gridare “Perdonaci Maria….Troveremo qualche altro posto”. Anche questa volta, la Madonna era occorsa a protezione dei fedeli.
La festa in onore della Madonna di Costantinopoli ha dunque il suo clou il 24 Luglio con il momento più suggestivo: la processione in mare.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notiziemadonna di costantinopolimadonna di costantinopoli agropoli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Centro antiviolenza Eboli

Eboli: nasce il centro di riabilitazione per uomini maltrattanti

Nasce un nuovo centro di ascolto, trattamento e accompagnamento rivolto a uomini…

Operazione Polizia Salerno

Operazione ad alto impatto della Polizia di Stato: due arresti per possesso d’armi clandestine

La risposta della Polizia agli episodi di violenza delle ultime settimane. Cento…

Eboli, rissa in piazza Amendola: quattro persone identificate

Una violenta lite avvenuta nella giornata di domenica tra quattro persone. L'ultima…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.