Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Gemellaggio scientifico tra i dipartimenti dimedicina di Salerno e di Harvard

Sinergia con l'Università americana basata su scambi di professori, studenti, workshop, seminari ed expertise

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 4 Luglio 2016
Condividi

Sinergia con l’Università americana basata su scambi di professori, studenti, workshop, seminari ed expertise

Scambi di professori, studenti, workshop, seminari ed expertise. Questo, in sintesi, il preliminare di gemellaggio scientifico tra i Dipartimenti di Medicina di Salerno e di Harvard, siglato venerdì 1° luglio, al campus di Lancusi tra Aurelio Tommasetti, Rettore dell’Università di Salerno, Mario Capunzo, Direttore del Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, ed Imma De Vivo, professore alla Harvard Medical School, delegata da Michelle Williams nuovo Dean, cioè Rettore della Harvard T.H. Chan Public Health di Boston.

In sostanza, un ponte tra due scuole di medicina, quella di Salerno che evoca la più antica scuola di medicina di ieri, e quella di Harvard che è considerata la più famosa ed importante nel mondo oggi. Una sinergia che parte dalla genetica, la scienza che studia i nostri geni, il Dna, i caratteri ereditari degli organismi viventi, immodificabili eppure forse influenzabili dalla epigenetica, l’ambiente esterno, nei telomeri, le estremità dei cromosomi. Pur nella nebbia di misteri ancora irrisolti, il talk show di Lancusi – condotto dai giornalisti Gianfranco Coppola del Tg3, Aldo Primicerio di Quotidiano Medicina, e Manuela Lucchini del Tg1, ha fatto emergere alcune certezze, attraverso le interviste con gli scienziati presenti e con quelli collegati in diretta via Skype da San Paolo del Brasile, Harvard e Milano. La prima, che quello che siamo e facciamo dipende per il 30-40% dal genoma, l’insieme di tutte le informazioni genetiche depositate nella sequenza del DNA contenuto nel nucleo delle nostre cellule sotto forma di cromosomi. La seconda, che il resto di quello che siamo e diventiamo dipende dalla epigenetica, tutto ciò che circonda e che ci permea: cibo, aria, ambiente, inquinamento, lavoro, religione, famiglia, relazioni personali e sociali. Quell’insieme che probabilmente sta influenzando positivamente l’organismo di Carmine Antonio Sofia, 102 anni, salernitano, presente al meeting di Lancusi, che ha raccontano con lucidità e spirito positivo la sua storia, compresi gli anni vissuti negli usa da prigioniero degli alleati nel secondo conflitto mondiale. Un’altra certezza emerge dalle parole con cui il prof. Mario Capunzo ha chiuso il meeting: che è importante quello che è stato detto e fatto, ma che è più importante quello che sarà fatto dopo il meeting.

La sinergia Salerno-Harvard insomma segnerà uno scatto in avanti della ricerca sul genoma e sui telomeri, gli unici veri marker biologici predittivi di malattie importanti, e cambierà anche le strategie della comunicazione sulla medicina, perché la scienza non sia un privilegio di pochi ma un fatto popolare, un bene di tutti i cittadini.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.