Attualità

Gemellaggio scientifico tra i dipartimenti dimedicina di Salerno e di Harvard

Sinergia con l'Università americana basata su scambi di professori, studenti, workshop, seminari ed expertise

Comunicato Stampa

4 Luglio 2016

Sinergia con l’Università americana basata su scambi di professori, studenti, workshop, seminari ed expertise

InfoCilento - Canale 79

Scambi di professori, studenti, workshop, seminari ed expertise. Questo, in sintesi, il preliminare di gemellaggio scientifico tra i Dipartimenti di Medicina di Salerno e di Harvard, siglato venerdì 1° luglio, al campus di Lancusi tra Aurelio Tommasetti, Rettore dell’Università di Salerno, Mario Capunzo, Direttore del Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, ed Imma De Vivo, professore alla Harvard Medical School, delegata da Michelle Williams nuovo Dean, cioè Rettore della Harvard T.H. Chan Public Health di Boston.

In sostanza, un ponte tra due scuole di medicina, quella di Salerno che evoca la più antica scuola di medicina di ieri, e quella di Harvard che è considerata la più famosa ed importante nel mondo oggi. Una sinergia che parte dalla genetica, la scienza che studia i nostri geni, il Dna, i caratteri ereditari degli organismi viventi, immodificabili eppure forse influenzabili dalla epigenetica, l’ambiente esterno, nei telomeri, le estremità dei cromosomi. Pur nella nebbia di misteri ancora irrisolti, il talk show di Lancusi – condotto dai giornalisti Gianfranco Coppola del Tg3, Aldo Primicerio di Quotidiano Medicina, e Manuela Lucchini del Tg1, ha fatto emergere alcune certezze, attraverso le interviste con gli scienziati presenti e con quelli collegati in diretta via Skype da San Paolo del Brasile, Harvard e Milano. La prima, che quello che siamo e facciamo dipende per il 30-40% dal genoma, l’insieme di tutte le informazioni genetiche depositate nella sequenza del DNA contenuto nel nucleo delle nostre cellule sotto forma di cromosomi. La seconda, che il resto di quello che siamo e diventiamo dipende dalla epigenetica, tutto ciò che circonda e che ci permea: cibo, aria, ambiente, inquinamento, lavoro, religione, famiglia, relazioni personali e sociali. Quell’insieme che probabilmente sta influenzando positivamente l’organismo di Carmine Antonio Sofia, 102 anni, salernitano, presente al meeting di Lancusi, che ha raccontano con lucidità e spirito positivo la sua storia, compresi gli anni vissuti negli usa da prigioniero degli alleati nel secondo conflitto mondiale. Un’altra certezza emerge dalle parole con cui il prof. Mario Capunzo ha chiuso il meeting: che è importante quello che è stato detto e fatto, ma che è più importante quello che sarà fatto dopo il meeting.

La sinergia Salerno-Harvard insomma segnerà uno scatto in avanti della ricerca sul genoma e sui telomeri, gli unici veri marker biologici predittivi di malattie importanti, e cambierà anche le strategie della comunicazione sulla medicina, perché la scienza non sia un privilegio di pochi ma un fatto popolare, un bene di tutti i cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Torna alla home