Attualità

A Sapri una giornata storica: addio ecomostro!

Giù l’ecomostro. Da Sapri un monito e un chiaro esempio di come può essere difeso l’affascinante patrimonio costiero della provincia di Salerno.

Redazione Infocilento

4 Luglio 2016

Giù l’ecomostro. Da Sapri un monito e un chiaro esempio di come può essere difeso l’affascinante patrimonio costiero della provincia di Salerno.

Questa mattina in occasione del passaggio della Goletta di Verde, la storica campagna di Legambiente a difesa dei mari e delle coste italiane, si è proceduto ad abbattere alcune parti della struttura “ex cementificio”, a ridosso della statale 18, che da oltre sessant’anni deturpa una delle aree più affascinanti di questa regione. E da Legambiente arriva anche un monito alle amministrazioni comunali della regione, affinché si adoperino per porre fine alla piaga del cemento, in particolare quello illegale, procedendo con politiche di abbattimento e riqualificazione del paesaggio.

Erano presenti: Serena Carpentieri, responsabile di Goletta Verde; Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania; Enzo Maraio, ufficio di presidenza Regione Campania; Tommaso Pellegrino, presidente del Parco del Cilento, Diano e Alburni; Giuseppe Del Medico, sindaco di Sapri e Ferdinando Palazzo, sindaco di San Giovanni a Piro.

La demolizione del fabbricato di località Pali a Sapri è iniziata nei mesi scorsi. Un mostro di cemento le cui fondamenta furono gettate nel 1948. Cinque anni dopo i lavori di costruzione furono interrotti e da allora quello scheletro è stato lasciato al completo abbandono. Nel 2013, sempre in occasione del passaggio di Goletta Verde a Sapri, fu firmato un protocollo d’intesa tra il Comune, la società Club Tirrenico srl proprietaria dell’immobile e Legambiente per procedere all’abbattimento della struttura. Una proposta della stessa amministrazione comunale che ritiene la riqualificazione del fronte-mare un obiettivo strategico per lo sviluppo socio-economico dell’area, proprio attraverso interventi di valorizzazione ambientale e paesaggistica dei siti degradati. Un esempio concreto di come possa essere difesa la costa salernitana, non solo dagli abusi edilizi, piaga ancora incombente anche in quest’area e più in generale della Campania ma anche dalle strutture costruite nei decenni addietro, deturpando il paesaggio, e ora totalmente abbandonate.

“Abbattere gli ecomostri, legali o illegali, è una priorità di questa terra ancora martoriata dal cemento – dichiara Serena Carpentieri, portavoce di Goletta Verde – Quello di Sapri è un segnale di come un’amministrazione può intervenire per difendere i suoi paesaggi, anche se non si è in presenza di abusi edilizi. Insomma notizie che ci fanno ben sperare. I paesaggi costieri sono uno straordinario patrimonio e costituiscono una parte rilevante della nostra identità oltre che una potenzialità unica di valorizzazione turistica ed economica”.

“La bellezza è la più grande risorsa del nostro Paese e la nostra sfida su questo fronte è senza sosta – aggiunge Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania – Da Sapri e dal Cilento arriva non solo un chiaro esempio di rispetto della legalità, ma soprattutto un monito ai sindaci e alla classe politica su quale sia la strada giusta da perseguire. Dobbiamo rilanciare le straordinarie risorse di questa terra, perché proprio la bellezza può essere la chiave di una nuova idea di sviluppo, sociale ed economico. Come dimostra l’esperienza di Sapri, si possono innescare nei territori processi di trasformazione che puntino a rendere più belle, moderne e vivibili le città, contribuendo così a migliorare la qualità della convivenza, del benessere individuale e collettivo”.

La trasformazione del paesaggio costiero campano, secondo uno studio di Legambiente, ha conosciuto negli ultimi decenni un’ascesa costante ed inesorabile: con l’espansione degli agglomerati urbani, costruzione di complessi turistici, case singole, porti ed infrastrutture, sono stati cancellati ben 29 km di litorale, pari al 16% dell’urbanizzazione avvenuta in 2000 anni di storia. Su un totale di 360 km di costa, da Sapri a Baia Domizia, escluso le isole, oltre la metà del territorio, precisamente 181 km, risultano trasformati, di questi, 28 sono occupati da opere infrastrutturali, sono 51 i km di paesaggi urbani ad alta densità, 102 i km di costa occupata da insediamenti con densità più bassa, mentre solo 17 km possono considerarsi ancora paesaggi agricoli. All’assalto del cemento sono sfuggiti solo 162 km di litorali, ma la ragione della loro salvezza risiede nel profilo roccioso e nella loro peculiare morfologia che rende complicata l’urbanizzazione.

Ma oltre a politiche urbanistiche che hanno consentito la costruzione degli ecomostri” legali”, a preoccupare è ancora di più il mattone illegale che continua a essere una piaga della Campania. I numeri, già evidenziati nel rapporto Mare monstrum di Legambiente, raccontano ancora una Campania ferita a morte dal cemento illegale. E ancora troppo poco si fa sul fronte degli abbattimenti. Una piaga che non risparmia la provincia di Salerno, né tantomeno aree di pregio come il Cilento. Secondo i dati di Mare Monstrum di Legambiente la regione Campania è prima assoluta in Italia con 3.110 illeciti, il 16,8% del totale, ben 6,6 per chilometro di costa, con 3.077 persone denunciate e arrestate e 951 sequestri effettuati. La Campania detiene anche il primato per le infrazioni legate al ciclo del cemento, con quasi il 20% dei reati accertati in Italia. Nel dettaglio sono 886 le infrazioni accertate, 837 le persone denunciate e arrestate e 264 i sequestri effettuati. Gran parte di questi reati è legata alla realizzazione di case, stabilimenti turistici, hotel, villaggi vacanza e altre infrastrutture private sul demanio marittimo o in aree vincolate lungo la costa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Torna alla home