Attualità

Piano sanitario, è polemica: sindacati valutano di impugnarlo

"Ospedale di Agropoli non garantisce assistenza". Problemi anche a Roccadaspide e nella Piana del Sele.

Redazione Infocilento

21 Maggio 2016

“Ospedale di Agropoli non garantisce assistenza”. Problemi anche a Roccadaspide e nella Piana del Sele.

“Da un Commissario governativo, scelto in maniera condivisa anche dalla Regione Campania, ci si aspettava soluzioni innovative alle problematiche sanitarie e non un’elencazione di problematiche sociali risapute da anni ed una copia e incolla di dati statistici elencati nel D.M. 70 / 2015″. È quanto sostiene Rolando Scotillo della FISI che attacca il piano sanitario varato dalla Regione: questo non garantirebbe i livelli necessari di assistenza.

“Dal Piano predisposto con Decreto n 33 del 17 maggio si evince chiaramente che tutta la più alta specialistica medica e chirurgica è stata regalata a Napoli residuando per il restante territorio campano solo specialità di base e specialità a bassa, media ed elevata assistenza”, prosegue il sindacalista secondo cui tutto era già previsto. “Lo avevamo denunciato: le norme del D.M. 70 che dettano le modalità operative per la costruzione delle reti di assistenza o si applicano pedissequamente o, in caso di interpretazioni, è giusto interrogare il territorio, ed il territorio non è stato interrogato! -continua Scotillo – in questo Piano Ospedaliero, per ciò che attiene all’area salernitana, gli stabilimenti ospedalieri della Valle del Sele (Roccadaspide, Oliveto Citra, Eboli e Battipaglia) sono stati umiliati e mortificati mentre ciò che è stato previsto per Agropoli è totalmente insufficiente a garantire una idonea assistenza in urgenza ed emergenza sul territorio agropolese”.

“Il D.M. 70 /2015 – evidenzia ancora – sancisce che gli Ospedali di Nocera, Scafati, Sarno, Eboli, Vallo della Lucania (ASL SALERNO) e Cava dei Tirreni (Azienda Ospedaliera di SALERNO) dovrebbero essere considerati Ospedali di Base sede di pronto soccorso con posti di OBI (osservazione breve intensiva) con il riferimento comune di un unico HUB di II° livello che assimilerebbe a sé tutti gli interventi previsti anche nell’Ospedale sede di DEA di I ° livello e cioè il “S. Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona”. Se deroghe, poi, si dovevano prevedere esse erano prevedibili per il Presidio Ospedaliero di Roccadaspide che, essendo lontano più di 90 minuti da un DEA di I livello e più di 60 da un Presidio di Base, doveva essere individuato quale Presidio di Base”.

Non convince, quindi, il piano presentato da Polimeni: “Una prima violazione dei LEA operata dal Piano Ospedaliero presentato, per ciò che attiene al territorio della Valle del Sele, la ritroviamo nella dotazione di posti letto previsti ovvero 392 per acuti e 24 per riabilitazione e lungodegenza in luogo di un fabbisogno pesato per patologia ed età di circa 800 posti letto previsti dal D.M. 70 /2015. Sulla Ostetricia, Ginecologia e Pediatria, poi, mentre vengono previste deroghe francamente non capibili dove si vuole, rimane sottostimato il fabbisogno di posti letto per l’area della Valle del Sele e non vengono date risposte sufficienti sul parto fisiologico e naturale e su metodiche alternative all’utilizzo massivo del parto cesareo in tale area anche a compensazione delle carenze di fabbisogno”, dice Scotillo.  Ma non sono solo queste le criticità individuate: questo piano, pur essendo improntato su un modello del tipo HUB & SPOKE, “non individua percorsi di cura nell’ambito delle reti di assistenza individuate e non è presente o individuabile un algoritmo di calcolo dei costi ovvero non sapremo mai il costo del piano se non a consuntivo e quindi non vi è una dimostrazione scientifica che vi sarà un aumento della qualità dell’assistenza ed una diminuzione di spesa. Il rischio è che, nel mentre per il napoletano possono esserci solo miglioramenti, per il popolo salernitano e per la popolazione della Valle del Sele sono previsti solo costi connessi ad una mortificazione ed umiliazione dei Presidi Ospedalieri della zona”.

“Dal canto nostro – conclude Scotillo – parleremo con il territorio e con le associazioni portatrici di interesse diffuso e valuteremo se impugnare l’atto da noi ritenuto al momento lesivo dei diritti alla salute del nostro popolo.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Torna alla home