Attualità

Cilento: al via la campagna di scavi su un’antica chiesa dedicata a San Cono

L'edificio, databile VII - XII secolo, rappresenta un "unicum" nei territori longobardi meridionali con una chiara influenza carolingia.

Gennaro Maiorano

13 Maggio 2016

L’edificio, databile VII – XII secolo, rappresenta un “unicum” nei territori longobardi meridionali con una chiara influenza carolingia.

InfoCilento - Canale 79

Il comune di Gioi ha deciso di avviare un progetto per la ricerca e la valorizzazione dei beni storici, archeologici e culturali presenti sul territorio comunale a partire dall’antica Chiesa di San Cono. L’amministrazione comunale, retta dal sindaco Andrea Salati, infatti, ha finanziato una campagna di scavi archeologici della durata di 30 giorni che fungerà da prima indagine conoscitiva sulla fondazione dell’edificio sacro, indicata dagli storici tra il XII e il XII secolo.

I suoi resti sono inglobati in una casa colonica sul margine orientale della località Sterza, pianoro posto a 500 metri sul livello del mare, ai piedi della collina su cui sorge il castello. La struttura è di grandissimo valore: presenta infatti caratteristiche architettoniche di notevole interesse storico. In particolare degli studi ne hanno messo in risalto l’importanza indicandola come “chiesa a sala tribsidata”, un “unicum” nei territori longobardi meridionali con una chiara influenza carolingia.

I dati raccolti hanno suscitato interesse nel mondo accademico e della soprintendenza, pertanto lo studio e la valorizzazione del sito potrebbe portare benefici anche al settore turistico e culturale locale.

I proprietari del terreno ove sono collocati i resti dell’edificio hanno già sottoscritto un accordo con il comune con il quale rinunciano ad eventuali premi di rinvenimento. Inoltre sono già stati individuati i locali dove potranno essere depositati, per successivo studio e per la valorizzazione, i reperti rinvenuti durante la campagna di scavo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home