Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Diffuso allerta meteo a partire da domenica. Ecco la situazione in Cilento
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Diffuso allerta meteo a partire da domenica. Ecco la situazione in Cilento

24 ore di allerta meteo di colore giallo in Cilento, Alto Sele, Tusciano e Piana del Sele.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Aprile 2016
Condividi

24 ore di allerta meteo di colore giallo in Cilento, Alto Sele, Tusciano e Piana del Sele.

Il responsabile della sala operativa della Protezione Civile della Regione Campania, Vincenzo Cinici, ha diffuso un allerta meteo per condizioni avverse dalle 8 di domani (domenica 24 aprile) fino alle successive 24 ore. In particolare nell’area del Tusciano, Alto Sele, Piana del Sele, Tanagro Alto Cilento e Basso Cilento sono previste precipitazioni sparse, a locale carattere di rovescio o temporale; venti moderati o localmente forti occidentali con raffiche nei temporali; mare localmente agitato.

Inoltre è stato emanato un avviso regionale di Criticità Idrogeologica ed Idraulica. Pertanto sarà attivata presso
la S.O.R.U., per la tipologia di Rischio Idrogeologico localizzato ed Idraulico localizzato, la “fase operativa di attenzione (associata a Criticità Ordinaria – Codice Colore : Giallo) per le seguenti tipologie di evento:
– Idogeo – Possibili fenomeni di erosione, frane superficiali, colate rapide detritiche o di fango; Possibili cadute massi; Occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili; innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, ecc.); fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e scorrimento superficiale nelle sedi stradali; Condizioni di rischio residuo per saturazione dei suoli, anche in assenza di forzantemeteo.
– Idraulico – Fenomeni localizzati di incremento dei livelli dei corsi d’acqua maggiori generalmente contenuti all’interno dell’alveo; anche in assenza di precipitazioni, il transito dei deflussi nei corsi d’acqua maggiori può determinare criticità.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image