• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Esondazione dell’Africa

L’Africa conta 54 Paesi e 1,2 miliardi di persone. Le donne africane danno alla luce in media 4,7 figli, cioè il doppio della media nel resto del mondo.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 4 Aprile 2016
Condividi

L’Africa conta 54 Paesi e 1,2 miliardi di persone. Le donne africane danno alla luce in media 4,7 figli, cioè il doppio della media nel resto del mondo. Ebbene secondo studi del Wordwatch Istitute la popolazione africana potrebbe impennarsi entro il secolo fino a 3-6 miliardi. Una massa di individui a cui bisogna procurare il sostentamento necessario per vivere: cibo, acqua, risorse naturali. Insomma tutte necessità che se vengono a mancare provocano discordie, disordini e migrazioni in massa. Eventi che i mass media preferiscono tacere. Ad esempio quanti di noi hanno sentito parlare degli 80 morti in Kenya nel luglio 2014 per una disputa tra cristiani e musulmani (la religione era un pretesto) per terre fertili, degli scontri tra pastori e agricoltori per l’avanzata del deserto nel Sahel, o la crescita del brutale esercito islamista Boko Haram in Nigeria che lo alimenta? Sono solo alcuni esempi ma si potrebbe continuare.

Il primo esodo di disperati è già in atto: immense città stanno proliferando nel continente dove nascono baraccopoli che ospitano, si fa per dire, la gente che arriva dalle zone rurali. Quando la situazione in queste immense aree sarà diventata insostenibile per chi vi abita, masse di migranti economici tenteranno di spostarsi verso paesi dove si dice esiste ricchezza e benessere: cioè verso l’Occidente. Saranno allora inutili le precauzioni come ad esempio il “Vallo di Adriano” o le legioni schierate sui confini, per contenere la pressione dei “barbari” sull’Impero Romano.

Ebbene, l’istituto citato indica le donne africane come la possibile salvezza da questa crescita inattesa che “metterà a dura prova risorse già fragili in Africa e in tutto il mondo”. Il declino della fecondità si può raggiungere solo con la crescita dell’autonomia e potere delle donne, naturalmente nell’istruzione, nella vita economica, sociale e politica. In altre parole gli uomini devono rinunciare al controllo della famiglia, dagli abusi e violenze delle mogli, specialmente se sono divenute consapevoli della necessità del controllo delle nascite. Una bella davvero gatta da pelare per una società maschilista come quella africana.

Ma esempi positivi di questa strategia vengono dalle Mauritius che ha ridotto il proprio tasso di fecondità da 6 a 1,5 figli per donna, e la Tunisia che è passata da 7 a 2.

Tuttavia, secondo me, non è solo con il controllo delle nascite che si risolverà il grave problema della crescita esponenziale della popolazione umana e la crescita aritmetica del cibo (ipotizzate da Malthus) e, soprattutto ,del venir meno delle materie prime che utilizziamo per la crescita economica, risorse che stanno esaurendosi. La Terra infatti è uno spazio finito.

Solo – e lo vo ripetendo continuamente – con l’abbandono dell’economia tradizionale di mercato in favore dell’economia verde e di uno stile di vita sostenibile potrà salvare l’Africa e il mondo intero.

(notizie tratte da Le Scienze – Aprile 2016)

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Ambiente
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 17 novembre: Toro, sul lavoro è il momento di pianificare con cura i progetti. Scorpione, la passione guida la vostra giornata

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Vallo: aggressione al sindaco Sansone durante Gelbison–Messina, la maggioranza esprime solidarietà

La maggioranza consiliare esprime “profonda solidarietà” al sindaco Sansone, condannando con fermezza…

Prima categoria, settima giornata: il punto sul girone H

Prima vittoria stagionale per il Sapri Soccer School Cilento che ha battuto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.