• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ponte di Pasqua, boom di visite agli scavi di Paestum

A cura di Paola Desiderio
Pubblicato il 29 Marzo 2016
Condividi

Persone in fila anche sotto la pioggia per entrare nel Tempio di Nettuno

Nel ponte di Pasqua sono stati oltre 6000 i visitatori nel Parco Archeologico di Paestum, 1000 in più rispetto al ponte di Pasqua dello scorso anno. Sicuramente la possibilità di entrare all’interno del Tempio di Nettuno è stato un forte richiamo, ma anche nella giornata di Pasquetta, quando l’edificio è rimasto chiuso al pubblico, i visitatori sono stati oltre 2000.

L’apertura al pubblico del tempio di Nettuno, nelle giornate di sabato e domenica, è stata un grande successo. In tanti hanno colto l’occasione di passeggiare e scattare foto tra le colonne doriche dell’edificio dedicato al Dio del Mare.

«Sono molto soddisfatto di com’è andata – spiega il direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel – c’era un’atmosfera di pace, nonostante ci fosse tanta gente. Sembrava che il tempio fosse ritornato a vivere. Sia domenica che lunedì abbiamo dovuto prolungare di un’ora l’orario perché alla chiusura c’era ancora fila alla biglietteria». Nel 2015, la domenica di Pasqua concise con la prima domenica del mese, che per l’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali “Domenica al Museo”, prevede l’ingresso gratuito. Eppure quest’anno si è registrato un aumento di visitatori.

«Questa per noi, oltre a un’offerta speciale per Pasqua, era anche una sperimentazione per capire come può funzionare l’apertura del tempio in maniera regolare e abbiamo visto che “yes we can”, si può fare. – prosegue Zuchtriegel – Da maggio faremo un sistema di alternanza per quanto riguarda le aperture, ma almeno un tempio sarà aperto sempre e sarà incluso nel percorso regolare di visita del sito archeologico».

Nelle intenzioni del direttore c’è anche l’apertura della Basilica a tutti: carrozzine e passeggini, perché diventi a tutti gli effetti un tempio senza barriere architettoniche. Perché tutti hanno il diritto di godere della bellezza dei templi e di viverne l’atmosfera.

L’apertura del tempio è stata possibile anche grazie alla vigilanza del personale del parco archeologico e dei volontari delle associazioni di protezione civile del territorio che a turno, si sono alternati per garantire la salvaguardia del monumento.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:gabriel zuchetriegelpaestumparco archeologico di paestumtempio di nettunotempli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Basket, la Polisportiva Matese espugna il “Pala Di Concilio”: 45-60 il finale

Per l’Agropoli arriva uno stop dopo due successi consecutivi, mentre la Polisportiva…

La Salernitana impatta a Latina: il match finisce a reti bianche

Al “Francioni” i granata si dividono la posta con i padroni di…

Eccellenza, il Santa Maria sciupa troppo: l’Agerola festeggia con un rigore

Sconfitta esterna per la Polisportiva Santa Maria che non riesce a dare…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.