Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sovrani, sudditi e cittadini: Un appuntamento dedicato alla rivoluzione del 1799
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sovrani, sudditi e cittadini: Un appuntamento dedicato alla rivoluzione del 1799

Sovrani, sudditi e cittadini: la rivoluzione del 1799 raccontata in tre biografie.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Novembre 2015
Condividi
Palomonte

Sovrani, sudditi e cittadini: la rivoluzione del 1799 raccontata in tre biografie.

Domenica 29 Novembre, alle ore 10.30, la Biblioteca comunale di Palomonte ospiterà il primo appuntamento del secondo ciclo di incontri del “Primo Presidio Permanente dell’Acropoli dei Giovani”, nato nel 2014 dalla collaborazione fra l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e il Comune di Palomonte, con la direzione scientifica del progetto della dott.ssa Bianca Desideri. L’evento avrà come titolo Sovrani, sudditi e cittadini. La rivoluzione del 1799 in tre biografie e approfondirà le storie di vita e gli ideali di tre figure legate alla Repubblica Napoletana e, in modo particolare, alle vicende storiche di Palomonte e del suo comprensorio. Il tema, già approfondito in incontri precedenti anche con la partecipazione dell’avv. Gerardo Marotta, presidente dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, proverà a fare luce sulla biografia intellettuale e rivoluzionaria dell’ammiraglio Francesco Caracciolo, duca di Brienza, di Vincenzo Lupo, patriota e rivoluzionario di origine caggianese, e di Pasquale Parisi, figura palomontese legata alla rivoluzione giacobina del 1799.

Interverranno alla tavola rotonda il sindaco di Palomonte, dott. Pietro Caporale, il sindaco di Caggiano, dott. Giovanni Caggiano, il responsabile scientifico per il Comune di Palomonte del Primo Presidio Permanente dell’Acropoli dei Giovani, prof. Gerardo Grossi, lo storico e scrittore, dott. Amato Grisi e l’avvocato Mariano Casciano, appassionato di storia e letteratura. L’incontro sarà moderato da Valentina Risi, speaker di Radio MPA, e si avvarrà della collaborazione del gruppo spontaneo “Amici della Biblioteca Palomonte” che riunisce i volontari che si stanno adoperando per una maggior fruizione del patrimonio librario custodito dalla biblioteca e per l’organizzazione di eventi culturali legati all’importanza della lettura.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image