• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Impianto biomasse a Capaccio, no del Mibac

Il Mibac dice no all'impianto biomasse a Capaccio. La risposta è stata confermata al deputato Pd Tino Iannuzzi.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Novembre 2015
Condividi

Il Mibac dice no all’impianto biomasse a Capaccio. La risposta è stata confermata al deputato Pd Tino Iannuzzi.

ROMA. Il Ministero dei Beni Culturali ha detto no alla centrale per la produzione di energia elettrica alimentata a biomasse, in località’ Sabatella/Sorvella del Comune di Capaccio.

Lo ha reso noto il deputato Pd Tino Iannuzzi che ha ricevuto in Commissione Attività’ Produttive la risposta del discastero.
“La centrale in quel territorio – spiega – rappresenterebbe una scelta sbagliata per le ragioni ben indicate dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e dalla competente Direzione Generale del MIBAC, perché la zona interessata dal progetto e’ vicina al sito archeologico di Paestum, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanita’ dell’Unesco ed e’ visitata da rilevanti flussi turistici; inoltre nelle vicinanze ricadono aree naturali protette ed il territorio del Comune parzialmente rientra nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, mentre la restante parte e’ inserita nelle aree contigue del Parco, assimilate alle aree di protezione esterna dei parchi e come tali sottoposte a tutela paesistica. Diversi, quindi, sono i vincoli che ex lege insistono su quel territorio”.
“La zona, poi, e’ caratterizzata da produzioni agroalimentari di alta qualità e dalla presenza di centri di eccellenza legati alla filiera lattiero-casearia ed alla produzione di mozzarella di bufala campana DOP. Inoltre – prosegue Iannuzzi – gli scarti ed i materiali residui derivanti dalle attività di coltivazione agricola in quel Comune mai potrebbero garantire l’autosufficienza dell’impianto, da non costruire anche per tale ulteriore ragione”.

Iannuzzi annuncia che continuerà, in sede parlamentare e nei rapporti istituzionali, a seguire la vicenda della centrale, che “non va autorizzata per più’ ragioni collegate alla difesa della salute ed alla tutela del patrimonio archeologico, storico, culturale e naturalistico; ma anche considerando la salvaguardia di produzione agroalimentari di pregio, di attività’ turistiche, con tante considerevoli e consistenti ricadute negative sui livelli occupazionali della intera zona”.

Leggi anche:

Laboratorio Kéramos a Paestum e Velia: l’appuntamento di novembre tra scrittura e simboli antichi
Paestum, nuova vita per il santuario di Hera Argiva: l’area riapre al pubblico
“Kid Pass Culture” arriva a Paestum e Velia: letture creative per famiglie

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciopaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Lotta al sovraindebitamento: Moio della Civitella attiva un servizio di Segretariato Sociale

Lo sportello sarà aperto a vantaggio delle famiglie e delle piccole imprese…

Caselle in Pittari Municipio

Caselle in Pittari aderisce all’accordo di valorizzazione per il “Cammino tra i luoghi delle Grance della Certosa di Padula”

Caselle in Pittari approva l'Accordo di Valorizzazione "Il Cammino tra i luoghi…

Il lutto dopo l’incidente. Campagna piange Gabriele ed Enrico, anche il calcio si ferma

Due giovani vite spezzate questa notte sull’A2 del Mediterraneo

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.