Attualità

Presentata la Borsa del Turismo Archeologico: si inizia giovedì

È stata presentata questa mattina presso la Provincia di Salerno la XVIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Comunicato Stampa

27 Ottobre 2015

È stata presentata questa mattina presso la Provincia di Salerno la XVIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma nell’area archeologica della città antica di Paestum da giovedì 29 ottobre a domenica 1 novembre.

InfoCilento - Canale 79

“Anche quest’anno voliamo alto con un programma importante e ospiti di prestigio – ha affermato il Direttore, nonché ideatore della Borsa, Ugo Picarelli – Da anni come imprenditore profondo il mio impegno in questo evento per valorizzare il Bel Paese con le sue ricchezze culturali e archeologiche. Siamo orgogliosi di quello che mettiamo in campo nel rispetto dei partner che ci accompagnano in questa sfida sempre più impegnativa ma premiata dal riconoscimento di Istituzioni e Organizzazioni internazionali che ci sostengono quali Unesco e UNWTO”. La BMTA è promossa da Regione Campania, Provincia di Salerno, Città di Capaccio Paestum e si svolge con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Il neodirettore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel: “Avverto un grande spirito di collaborazione intorno a questa Borsa, tanto importante da far parte dell’immagine di Paestum che oggi, con la riforma Franceschini e l’istituzione del Parco Archeologico autonomo, ha una grande chance di sviluppo. Stiamo lavorando su molti fronti per cominciare a cambiare la comunicazione con i visitatori, che non devono solo ricevere nozioni scontate e informazioni. La Borsa sarà un’ottima occasione per inaugurare la nuova esperienza del nuovo guestbook digitale, un totem attraverso il quale i visitatori potranno mandarci immediatamente foto e osservazioni sulla visita”.

Presenti alla conferenza anche Italo Voza Sindaco di Capaccio Paestum, Carmelo Stanziola Delegato al Turismo della Provincia di Salerno, Ciro Castaldo Dirigente della Provincia di Salerno Settore Pianificazione e Sviluppo Strategico del Territorio, Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello e Rosanna Romano Direttore Generale per le Politiche Sociali, le Politiche Culturali, le Pari Opportunità e il Tempo Libero della Regione Campania che ha sottolineato quanto la Borsa sia una buona prassi di utilizzo dei fondi comunitari.
Proprio in occasione della prossima edizione, giovedì 29 ottobre alle ore 12 presso il Museo Archeologico Nazionale, si svolgerà il seminario “I beni e le attività culturali nei Fondi Comunitari e nel Piano di Azione e Coesione 2014-2016 (PAC III)”, a cura della Direzione Generale per le Politiche Sociali, le Politiche Culturali, le Pari Opportunità e il Tempo Libero della Regione Campania, al fine di presentare e condividere con gli amministratori locali, le Soprintendenze e gli Enti del Terzo Settore le azioni di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale programmate dalla Regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Torna alla home