Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Master of Food Slow Food Birra – Modulo Regno Unito
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Master of Food Slow Food Birra – Modulo Regno Unito

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 15 Ottobre 2015
Condividi

Slow Food Cilento organizza il Master of Food Birra dedicato al Regno Unito a partire dal 4 novembre 2015 ad Agropoli. Si analizzeranno le materie prime utilizzate nella produzione, partendo dal malto d’orzo e ripercorrendo la sua storia. Si parlerà poi di acqua, del suo fondamentale ruolo nello sviluppo degli stili classici e per chiudere poi coi luppoli, guardando al passato, ma avendo una prospettiva attenta al futuro, per cercare di capire dove stanno andando le birre di Sua Maestà e in che modo i “nuovi” luppoli stiano modificando la scena birraria britannica.

Ecco il programma del Master of Food:

Prima lezione: il malto – Mercoledì 04 Novembre 2015 – ore 20.00
L’evoluzione della maltazione: dall’orzo tostato al malto pale, passando attraverso l’evoluzione delle famose porter londinesi, primo esempio di birra prodotta su scala industriale del mondo.
In assaggio birre scure: dalle storiche porter, passando per le interpretazioni più moderne, senza trascurare stout e imperial stout.

Seconda lezione: l’acqua – Mercoledì 11 Novembre 2015 – ore 20.00
L’importanza dell’acqua nella storia della birra: da quella calcarea di Londra (dove fioriscono le scure porter) a quella ricca di solfati di Burton (dove invece nascono le luppolate Pale Ale).
In assaggio birre ambrate: dalle bitter alle india pale ale, sia nelle versioni più paradigmatiche, sia in quelle che strizzano l’occhio al futuro.

Terza lezione: il luppolo – Mercoledì 18 Novembre 2015 – ore 20.00
Il luppolo e le ale: un legame oggi imprescindibile, quasi un’equazione, eppure il luppolo è stata l’ultima materia prima a essere introdotta nella storia birraria britannica.
In assaggio birre classiche (caratterizzate dalle varietà storiche anglosassoni) e nuove birre innovative, con particolare attenzione ai nuovi stili extra pale.

Docente: Gianluca Polini

  • Ogni partecipante riceverà: la dispensa del corso, il quaderno appunti, 6 calici da degustazione per le 12 birre in degustazione;
  • Costo del corso: € 75,00; per i giovani fino ai 30 anni: € 65,00
  • Numero minimo di partecipanti: 15;

Il corso avrà luogo ad Agropoli presso Beer Hunters, via Flavio Gioia, tel 328 866 1047, a partire dal 4 novembre 2015.

Per chi non è socio Slow Food, al costo del corso va aggiunta la quota di iscrizione che è di € 25,00 (adulti) e di € 10,00 per i giovani fino a 30 anni.

Iscrizione entro il 26 ottobre 2015 con versamento dell’intera quota del corso.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la quota versata sarà restituita per intero.

Info e prenotazioni presso la segreteria di Condotta tel. 345.5859155; email: info@slowfoodcilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.