• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Allarme incendi, Legambiente: «Difficile credere all’autocombustione»

Allarme incendi in Campania, è la seconda Regione d'Italia per numero di roghi. Legambiente punta il dito contro i piromani.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Settembre 2015
Condividi

Allarme incendi in Campania, è la seconda Regione d’Italia per numero di roghi. Legambiente punta il dito contro i piromani.

«Davanti alle fiamme che in questi ultimi giorni colpiscono varie e ripetute aree della Regione, ci risulta difficile credere alla favola dell’autocombustione». Lo sottolinea il presidente di Legambiente Campania, Michele Buonomo, facendo un bilancio della situazione degli ultimi giorni.

«Troppe coincidenze, troppo roghi – evidenzia – L’esperienza ci insegna che spesso dietro queste fiamme c’è dolo spinto da interessi speculativi e da un ritorno economico. Gli incendi sono una vera e propria emergenza, perché distruggono habitat e paesaggi, possono mettere in crisi l’esistenza di tante economie locali che hanno scommesso sul turismo ambientale, accrescono il rischio idrogeologico e la desertificazione. Sono un pericoloso segnale di rifiuti di legalità».

Leggi anche:

Innovazione e patrimonio: il Cilento in realtà estesa con l’Author Day XRTourGuide
Grandinata sulla Cilentana, disagi alla circolazione
La prima neve abbraccia il Cilento, spettacolo sulle vette e le raccomandazioni del CAI di Montano Antilia

Fino al 14 agosto su tutto il territorio campano si sono verificati ben 479 incendi (seconda regione d’Italia dopo la Calabria), che hanno trasformato in cenere una superficie complessiva di 1.676 ettari.

«Una ferita profonda – denuncia Legambiente – che continua a martoriare il territorio campano, il paesaggio e le bellezze naturali che contribuiscono a renderlo unico al mondo. La lotta a questi veri e propri delitti ambientali non può prescindere dalla sensibilizzazione dei cittadini e delle comunità, anche per rompere quel muro di omertà che a volte circonda gli incendiari».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campaniaCilentoincendiincendiolegambientelegambiente campaniamichele buonomo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Squestro Capaccio

Lottizzazione abusiva a Capaccio Paestum: annullato dissequestro di un resort di località Laura

La Suprema Corte accoglie il ricorso della Procura di Salerno. Dubbi sulla…

San Pietro al Tanagro

San Pietro al Tanagro rilancia il centro storico: al via “Abitare il Futuro” per rigenerare gli spazi abbandonati

L’obiettivo è trasformare aree inutilizzate in nuove opportunità abitative, di servizio o…

Giovanna Voria, Ambasciatrice Dieta Mediterranea

Cilento in tavola: Cristian Santomauro, Giovanna Voria e l’agronoma Rosa Pepe ospiti di “Indovina chi viene a cena” su RAI 3

Un’occasione per scoprire come la tradizione cilentana possa diventare modello di sviluppo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.