Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

18mila visitatori in 37 giorni: successo per il premio Pio Alferano

Si conclude il premio Pio Alferano organizzato a Castellabate. Successo di pubblico per l'evento artistico.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 22 Settembre 2015
Condividi

Si conclude il premio Pio Alferano organizzato a Castellabate. Successo di pubblico per l’evento artistico.

18.000 visitatori in 37 giorni: queste le cifre che sintetizzano il successo di critica e di pubblico ottenuto dalle tre mostre d’arte inaugurate lo scorso 25 luglio, a Castellabate, nel corso della quarta edizione del Premio Pio Alferano, organizzata dalla Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito, in collaborazione con il Comune della città cilentana.

Quest’anno entrano a far parte della collezione della Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito, che conta sulla direzione artistica di Vittorio Sgarbi, ben 17 delle opere che hanno preso parte alla mostra-concorso “Su tela e su tavola – arte nella terra della dieta mediterranea”:

Viaggio tra i sapori del Cilento 1979 di Marco Arduini
Lost memories di Felipe Cardeña
Senza titolo con futuro plumbeo di Nicola Caredda
Oro zecchino di Pino Deodato
Passione mediterranea di Francesco Federighi
Natura mortissima di Laboratorio Saccardi
Mi sono mangiato tutto di Ivan Lardschneider
Bulimia mediterranea di Federico Lombardo
Minestra ciclabile di Franco Matticchio
Macelleria di Marta Mezynska
Donna di Nicolò Morales
Krishna, limoni e pomodori di Anna Muzi Falconi
Leonardo da Vinci, the last supper with MC, EasyJet, Coca Cola, Nutella, Esselunga, Ikea,
Google and Lady Gaga di Tomoko Nagao
Testa di bue di Rocco Normanno
Sad Mother di Eliana Petrizzi
Tavola imbandita di Roberto Rampinelli
La buca dei diavoli di Enrico Robusti

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.